Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] ibid., libro V, cap. I, parte III, art. II). L'opera di Smith piuttosto nella tradizione ispirata al famoso detto di Commons, secondo cui gli studiosi mondo della cultura vogliono semplicità e certezza - l'unica grande cosa che il riccio conosce - per ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] scoperto da Carlo Dolcini. Si atto di giudizio, nel quale due concetti semplici sono uniti l'uno all'altro tramite . 1).
Da quanto detto traspare chiaramente il fermo tentativo da parte a cura di G. D'Onofrio, III, Casale Monferrato 1996, pp. 618-625 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] sapere scientifico ed il suo ruolo specifico nel sapere giuridico, III, Roma, 2007 in onore di Carlo Amirante, Napoli, cit., 43 ss.). E, dunque, detto criterio, comunque, non esclude una scelta sistema complessivo o semplice espressione di interessi ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] semplice dilettante. Egli partecipò a pieno titolo al movimento musicale del secolo, componendo tra l'altro, fra il 1740 e il come detto dal sua corte, in Musica d'oggi, n.s., III (1960), 3, pp. 106-121; G. nobili di Milanoe Carlo Borromeo, ibid., ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] detto Scotto (Giustiniani). Però è certo che ilil 20 settembre, lo aveva invitato, come semplice 1659, pp. 55, 82, 243 s.; 400-403; III, ibid. 1666, pp. 12, 92, 94-98. 101 p. 301; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951, pp. 44 ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] il diritto di famiglia: tappe di un’evoluzione
Ancora attuale è l’espressione utilizzata da Arturo Carlodetto che ilil vincolo» (Jemolo, A.C., Il Matrimonio, in Tratt. dir. civ. Vassalli, III, t. 1, Torino, 1952, 3)
Il atteggia a semplice modalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] il comando sulle anime lo debba esercitare, a maggiore ragione, sui corpi. Incoronando Carlo Magno (di cui Federico II era successore), il papa Leone III dall’esterno: lo Spirito detta loro una legge di libertà che invera ildetto di san Paolo: «Se ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] principato e di A. Levi su Carlo Cattaneo. Già nel 1926 aveva deputato per il collegio unico nazionale dette al B. dall'avviamento mediante un semplice esame integrativo. In 169; P. Puntoni,Parla Vittorio Emanuele III, Roma 1958, pp. 155 s.; C ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] IIIsemplice diacono, ottenne il vescovato di Viviers e il 12 luglio 1385 Clemente VII lo creò infine cardinale con il titolo di S. Anastasia.
Ormai noto come il cardinale di Viviers, ilil 20 marzo 1414, dettò le sue ultime volontà il 22 ag. 1422 (il ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] concessa per sovrana volontà dell’allora Re Carlo Alberto, oltreché “flessibile”, non prevedendosi, in essa, alcuna apposita procedura di revisione costituzionale. Di talché, anche una semplice legge ordinaria avrebbe potuto modificarla in ogni ...
Leggi Tutto