• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [1312]
Biografie [313]
Storia [191]
Arti visive [198]
Religioni [110]
Diritto [112]
Letteratura [76]
Diritto civile [71]
Archeologia [65]
Temi generali [65]
Architettura e urbanistica [57]

DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea Marina Formica Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] Carlo III; sebbene educato egli stesso dai gesuiti, il D. "si mise in vista più di tutti per il servizio come soldato semplice. Nel 1799 gli 12 luglio 1767); Sonetto del principe don A. Doria detto Idaro Tessalico (in Adunanza tenuta dagli Arcadi per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI, Francesco Ariella Lanfranchi Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] Carlo Caproli (detto anche Carlo del Violino allievo romano del Rossi), la cui prima rappresentazione ebbe luogo a Parigi il , 31, 40 s.; U. Manferrari, Diz. universale delle opere drammatiche, III, Firenze 1955, p. 184; D. J. Grout, A short History ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FRANCESCO CAVALLI – ANTONIO BARBERINI – PHILIPPE QUINAULT

GABRIELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI (Gabrieli), Domenico Rossella Pelagalli Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] Il Gordiano (libretto di Morselli, teatro S. Salvatore, 1688) e Carlo il detto Stochini. Ancora a Modena venne replicata Il Mauritio (ibid., 20 ottobre 1689) cui presero parte, tra gli altri, il sopranista D. Cecchi, detto il semplice p. 353; III, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II D'ESTE – BENEDETTO PAMPHILI – VITTORIO AMEDEO II – BIBLIOTECA ESTENSE – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

CORDIER, Nicolas, detto il Franciosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino Sylvia Pressouyre Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] [Carlo III] la fece portare immediatamente nel suo studio" (Pressouyre, 1974). Probabilmente alla fine dello stesso anno il C un semplice scultore non passò inosservata. I cronisti degli Avvisi s'impadronirono dell'avvenimento e, nel 1642, il Baglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SEBASTIANO SEBASTIANI – PALAZZO DI VERSAILLES – ALESSANDRO DE' MEDICI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDIER, Nicolas, detto il Franciosino (1)
Mostra Tutti

LOFFREDO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOFFREDO, Enrico Simone Ragagli Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo. Lo zio, da identificare con [...] il 20 apr. 1545 il semplice giustificazione di assenza fisica. Quando il L. giunse a Trento il Carlo Il 18 gennaio il il il diritto esclusivo di proposta dei legati. Il 17 e il 28 luglio il detto il il il 10 novembre e il 15 e 29 dicembre, il Il il Il diario il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Abele L. Redigonda Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] III libro e una dipendenza in tutto il IV. Ma il . Altri stanno per un semplice insegnamento a S. Sabina, Carlo I d'Angiò. Il nuovo papa Clemente IV inviò a Roma, per incontrare Carlo e compiere il Domenico che, come s'è detto, egli stesso aveva fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo Monica Grasso Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi). Le [...] linearità caratterizza la semplice facciata a due il L. eseguì la decorazione della porta Nuova di Siena per l'ingresso trionfale di Carlo a Terreno, detta anche di la storia dell'arte senese. Secolo XVI, I-III, Siena 1854-56, ad ind.; A. Venturi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BARBA, Ginesio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BARBA, Ginesio Olivier Michel Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725). Poiché aveva [...] riteneva pittore di figure e non semplice ornatista. Dalle sue disposizioni testamentarie ( amici (tra i quali il pittore Carlo Magli detto Vallone, "professore di Lungara, in Studi sul Settecento romano, III, Ville e palazzi: illusione scenica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Ludovico (Angelo da Messina) Simonetta Adorni Braccesi Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori. Divenuto domenicano con [...] città il M. era allora certamente in rapporti stretti con l'antitrinitario Giorgio Filalete, detto il Turchetto, , II, p. 351; III, p. 103; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. Note e documenti, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOEDENHUYZE, Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe) Franco Bacchelli Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] fiammingo a servizio dei Medici e le sue relazioni con Carlo Clusio, in Arch. botanico per la sistematica fitogeografica e genetica, III (1927), pp. 191-202; Il giardino dei semplici dello Studio pisano. Collezionismo, scienza e immagine tra Cinque e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali