GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] letterato e artista amico di Carlo e Gasparo Gozzi, uno Pittore fiorentino dettoil Bronzino" (richieste Sofia, con una semplice pensione, anche se 456, prot. 6121/4011; 1233, f. I.46; 1628, f. III.12; 1953, f. XV.7; 2075, f. XLVIII.56; Direzione ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] il re d'Aragona Pietro IV, il Cerimonioso, detto anche ilCarloilSemplice ("el Simple"), l'inetto. Allo stesso tempo incalzò i maggiorenti dell'isola esigendo il Sicilia alla Casa d'Aragona fatta da re Federico III, in Arch. stor. sicil., n. s., VII ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] il rapporto fiduciario con Carlo di Borbone. Subito dopo il 1750 il sovrano, acquisita la stamperia del principe di Sansevero, ne dette sulla grande semplicità, rettitudine 240-45; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, III,Torino 1846, pp. 37-43; S. De ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] per la sua cultura matematica e detteil nome di "clelie" a particolari amici e si ridusse a una vita più semplice. Nella guerra di successione austriaca vide un' Barcellona al re di Spagna CarloIII d'Asburgo (futuro imperatore Carlo VI), la quale fu ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, dettoil Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] , pp. 20-22); S. Ortolani, S. Carlo a' Catinari, Roma s. d. [1926], pp. 8, 23 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I, Wien-Augsburg-Köln 1928, pp. 94, 105; D. Silvestri, G. D. C. dettoil "Cavalier Perugino", in Perusia, V(1933): pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] il primogenito Marco Tullio.
Il 3 febbr. 1603 Filippo IIIsemplice ipotesi, per quanto verosimile, la sua paternità nei confronti di Carlo Antonio, attivo tra il secondo e il terzo decennio del secolo (da non confondere con ilCarlodettoil Cerano. Il ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] 1794" (Enc. d. Spett.,III, col. 1536).
Sulle orme dei genitori, entrambi ballerini, il C. iniziò la carriera fin teatro San Carlo di Lisbona, ma al termine di detto anno, rottosi il tendine di C.] invece, tanto più semplici nelle immagini e nello ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] da Ludovico Cardi, dettoil Cigoli –, nonché della 49; A. Antinori, Giovanni Ambrogio Magenta, Carlo Maderno, F. P. e altri. La Roma e i restauri del cardinale Scipione Borghese, in Palladio, n.s., III (1990), pp. 84-86, 92 nn. 50-51; S. Benedetti ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] il papa Giulio II (1° apr. 1509) e, su suo esempio, Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, CarloIII !" (ibid., col. 497). Il L. dette l'esempio: il 5 settembre inviò i figli Alvise ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carloil Calvo), proclamatosi [...] sopravvissuto di Arnolfo, Ludovico il Fanciullo, ancora in tenera età, mentre per CarloilSemplice, esponente di punta dei suscitata in L. III dalla magnificenza dello stile di vita con cui Adalberto marchese di Toscana - detto appunto il Ricco - lo ...
Leggi Tutto