Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] nel 1550 da papa Giulio III che gli affidò i lavori , Niccolò Pericoli dettoil Tribolo, Giovanni e semplice lettura del carteggio vasariano, che documenta il puntuale Carteggio vasariano: a letter form Carlo Serpa and twelwe related documents, ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] , p. 419) e da Gori Gandellini (III, 1771, p. 61), per essere poi travisato di formazione furono l’incisione, con Carlo Nolli, della riduzione in piccolo della alla semplice uniformità il titolo Raccolta di alcuni disegni del Barberi da Cento dettoil ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] legato, dal 1734, a Carlo di Borbone.
Nel giugno , il castrato Gaetano Majorano dettoil Caffarelli di Napoli in tre ultimi transundati secoli, III, pp. 114-163; C.A. Maryland (MD) 1983; D.A. Monson, Recitativo semplice in the opere serie of G.B. P. ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] Carlo volle che il figlio apprendesse l'arte del "calzajuolo". Il G. fu membro di questa arte per tutta la vita, anche quando il uomo semplice, giorno, detta regole d et politique à Florence de 1542 à 1551, ibid., III, pp. 149-242; A. Montù, Gelliana. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] Carlo Emanuele III. Contemporaneamente, il ministro sabaudo Carloil potere basato sulle superstizioni. Al contrario Giannone si propose di illustrare la «pura, schietta e semplice l’aspetto che abbiamo detto antropologico. Giannone, ricorrendo alla ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] mezzi e meriti. Nella prefazione ilsemplicismo e la scarsa vena dell già detto, ad un altro, poligrafo di scarsa fortuna, il napoletano il B. presenta la sua storia di CarloIII); L. De Potter, Vie de Scipion de Ricci, évêque de Pistoie et Prato, III ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Il D. chiama suo maestro il cardinale Enrico da Susa, detto anni, ancora sotto il pontificato di Niccolò III (morto il 22 ag. 1280), semplice patto. Ma questo rigore procedurale è temperato dall'importanza che egli assegnava all'officium iudicis.
Il ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] dell'architetto Andrea Ceresola dettoil Vannone (ibid., pp. diretta sorveglianza di Giovanni Carlo Brignole, deputato della Fabbricadel 78). La semplice e severa bicromia nel Sei e Settecento, in Quaderni Franzoniani, III (1990), 6, pp. 95, 99 ss ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] , di un personaggio come il D., un semplice protonotario, che fino a quel su ogni questione, doveva trattare sia con il re Enrico III, sia con la regina madre, "non zelo il D. cercò inoltre di mettere a tacere il celebre curato René Benoist, dettoil ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] il D. non svolse un ruolo di rilievo. Nel novembre successivo prestò omaggio in Legnago a Carlosempliceil D. menziona anche due figlie: Troiana e Cagnola detta Beatrice.
Venti giorni dopo aver dettatoil suo testamento, il 14 dic. 1359, ilIII,Verona ...
Leggi Tutto