BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] semplice possesso ("preter tenutam"), gliene sarebbe venuto sull'isola, restando lo "honor" del titolo "de toto regno Sicilie" presso il re Carlo stato detto, reagì Bretagne, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 290-311; G. Levi, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Il carattere generale della scienza è di non essere semplicemente una che possono essere ‒ come si è detto ‒ di quattro tipi: (1) la potenza in quanto è in potenza" (III, 1). La potenza (dýnamis) , Il Saggiatore, 1979.
Viano 1955: Viano, Carlo Augusto ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Giovan Angelo), dettoil Medeghino, ovvero il figlio di Pierluigi, Ottavio. Inizialmente Giulio III gli aveva riconosciuto il possesso di Parma, ma poi, di fronte all'ostinato rifiuto di Carlo doveva poi rimanere un semplice dettaglio che i beni ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] detto Cella Nova, a seguito della decisione di G. di fare della dimora paterna un monastero. La fisionomia sociale, religiosa e culturale della famiglia è confermata dalla parentela con il pontefice Felice IIIsemplice tra il 784 e il 791 a Carlo Magno ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Carlo V. A Piombino nel 1543 C. I intervenne secondo gli accordi contro la minaccia di un attacco di Khair ad-dīn, dettoil la semplice papi, V-IX,Roma 1914-1925, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III (1534-1549),Messina 1923-24, I, pp. 322 s., 527-33, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] il C. svolse con scarsa regolarità) un semplice posto di tenore nella cappella del duomo, che ildettoil Cavalli (il protezione del cardinal Giovan Carlo de' Medici, 1, pp. 142-151, 201-206; 2, pp. 23 s.; III, 1, pp. 29-38; D. Frosini, A. C. da ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Liutprando, Gregorio III non aveva esitato ad unirsi con i maggiorenti del laicato romano nell'invocare l'aiuto di Carlo Martello. I generale, ci è rimasto il testamento, che nei primi giorni di luglio dettòil vescovo di Lucca Gualprando, ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] amicizia con Carlo X) e Giustiniani (contro cui intervenne il veto il fanatismo di quei "papalini così detti da anni. Dal 1803 Federico Guglielmo III aveva stabilito che i figli nati da , che restava di fatto ilsemplice portavoce del papa e l ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] detta Pincara loco dettoil Pavolin", ilil canonico vicentino al semplice imbrattamento d'una porta. Così il …, Paris 1645, II, 2, pp. 264, 281; III, p. 505; A. d'Ossat, Letres…, a cura , ibid. 1905, p. 258; Carlo Emanuele I e la contesa fra la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Carlo VIII, validamente difeso da Matteo di Botheon dettoil "gran Bastardo di Borbone", il è tutt'altro che semplice laddove sia impossibile conciliare Vaticana, Cod. Urb. lat., a cura di C. Stornajolo, III, Romae 1921, ad Ind.; R. de la Sizeranne, C ...
Leggi Tutto