DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] donato da Carloil Calvo 1271; Firenze, Uffizi), a semplice terminazione rettilinea aggettante (S. van Os, J.R.J. van Asperen de Boer, III, Bologna 1983, pp. 297-322; C. Gardner von Catalunya).Degno di menzione è il d. detto della Mare de Déu ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Venezia marittima, all'E. propriamente detto, alla Pentapoli, ai ducati di il successore di Sergio, l'arcivescovo Leone, che nel 775 si presentò a Carlo feritoia con strombatura semplice. A tali (983-991) per il figlio Ottone III (983-1002). Una ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] il controllo dei Franchi con Carlo dai monumenti funebri di Giovanni III di Arkel nella chiesa di il Muiderslot a Muiden, degli inizi del sec. 13°, il castello di Radbout a Medemblik e il castello detto presentava come una semplice fortificazione su cui ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] il ruolo di chiesa palatina alla chiesa altamurana, che solo con Carlo d'Angiò otterrà esplicitamente il Quanto dettosemplici forme aniconiche (come il e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] una semplice postazione difensiva. Oltre a essere il centro federiciana da quella protoangioina (Carlo I e Carlo II). Allo stesso modo ‒ come già detto ‒ le affianca (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 435-810.
E. Pispisa, Niccolò di ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] detto 'di Lapo' dal nome del fondatore - alle porte di Firenze, lungo la via Faentina. Ilsemplice ., Frankfurt a. M. 1940-1954: I, pp. 411-418; III, pp. 331-332, 440 n. 54, 445 n. 66; , Berlin 1974, p. 63; E. Carli, Il Duomo di Siena, Genova 1979, p. ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] di Alberone III; Buberl, 1940 semplici mensole. A esso seguiva, secondo evidenti criteri funzionali, il avvenne un importante incontro tra l'imperatore Carlo IV, Alberto II e suo figlio il citato Liber fundatorum, che per la sua legatura è detto ...
Leggi Tutto