CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] il c. medievale, al riparo di una semplice tettoia, entro una struttura di legno o pietra detta nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di Carlo I d'Angiò, ivi, 1993, 1, pp. 153-196.V. Ascani
Area germanica
In area germanica, il ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] il celebre frontale di elmo, risalente alla fine del sec. 6°, detto e aperti da semplici portali e strette senese, Siena 1898; Kehr, Italia pontificia, III, 1908; P. Bacci, Documenti toscani per 19872); E. Carli, Scultura italiana. Il Gotico, Milano ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] con il suo semplice tetto a Registri di Lettere e Arti, III-VI, Palermo 1984-1987; M. di Jacopo di Michele da Pisa, detto Gera, anch'esso al Mus. Diocesano ; R. Spahr, Le monete siciliane dai bizantini a Carlo I d'Angiò (582-1282), Zürich-Graz 1976; V ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , p. 233), sostituito poi da quello di Leone III (795-816), finanziato da Carlo Magno (Lib. Pont., II, p. 8); Simmaco forse il passaggio dal baldacchino al c. propriamente detto. altro tipo dalla struttura molto semplice, con colonne collegate da ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] il governo dell'abate commendatario Eginardo, biografo di Carlo Magno, che ottenne da Ludovico ildettail castello di Gerardo il Diavolo, situata sulle rive della Schelda. Per ilsemplice costruzione Belgique, Gand 1913", Gand 1913, III, pp. 29-42; D. ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] cercando di oltrepassare un semplice 'principio di conciliazione il contrario: ogni intervento va misurato sul metro di una storia gelosa, che ammette solo - come ho detto viale Carlo Felice Il Giubileo del 1550 fu preparato con grande cura da Paolo III ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] Dames). La struttura di base è semplice: un muro piatto, dotato di secondo marito, Goffredo II detto Martello, conte di monumentale della sala, rappresentanti il re Carlo VI e la consorte des Antiquaires de l'Ouest, s. III, 10, 1934-1935, pp. 585 ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] estendere sull'Austria il dominio boemo. Ottocaro II, detto 'di ferro il figlio, Venceslao III (1305-1306), che peraltro dovette rinunciarvi a vantaggio del candidato papale Carlo e proprie chiese, ma solo di semplici rotonde dotate di absidi (Budeč, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] il commercio del sale, ed era dotata di un porto. Mutato il clima politico, un primo atto di Carlo a pianta semplice e forme della Bibbia detta di Corradino L. Mellini, Il Maestro di Sant'Agata a Cremona, in L'arte in Italia, III, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] nel 551 ca.) il quale, nelle regole dettate per il suo monastero, più generose le donazioni di Leone III (795-816). L'uso continuò Rivoluzione francese) donato da Carloil Calvo all'abbazia di torre. La sottile e semplice striscia di stoffa alla ...
Leggi Tutto