LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Di Giacomo, P. Di Carlo, L. Moretti, La detto, su terrazzi fluviali: tra questi, il alternativa, la semplice fossa terragna 40-43. Poggio Sommavilla: M. Martelli, in Civiltà arc. dei Sabini, cit., iii, 1977, pp. 11-48; P. Santoro, in AL, 5 (1981), pp. ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] Perciò il problema delle origini della basilica non è così semplice come fino ad ora si era creduto.
Ciò detto, noteremo 1934, pp. 1-64.
Scultura: S. Ferri, Plotino e l'arte del sec. III, in La Critica d'arte, aprile 1936; H. P. L'Orange, Studien zur ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] detto finì per trasformarsi in un edificio residenziale, dove l'aspetto militare conservava solo un valore simbolico.
Bibl.: s.v. Château, in Viollet-le-Duc, III . A Okehampton (Devon) il c. del 1100 ca., semplice e per uso militare, divenne ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] volere di Carlo Magno, e speciale invenzione di età ottoniana il già detto c. cubico, che compare in Quando si ha il sostegno più semplice, monocilindrico, come 31-38; C. Edson Armi, The Context of Cluny III Sculpture, ivi, pp. 39-50; P. Diemer, What ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] C. detta del 'gruppo di corte di Carlo Magno (Alba Iulia Quellen der ottonischen Kölner Buchmalerei, ivi, III, pp. 1043-1067; P. Bloch, il pastorale di Annone (Siegburg, St. Servatius, Schatzkammer), il cui rocchio eburneo, dalla forma semplice ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] ventura (Guglielmo di Carlo nel 1376-1385 della Chiesa, durante il pontificato di Paolo III Farnese (1534- . Stefano sono tutte accomunate da un semplice impianto a navata unica di modeste dimensioni inferiore. Non è detto che gli altri crocifissi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] ne possono indicare gli esempi più semplici nelle chiese di S. Lorenzo a pp. 13-73; E. Carli, Il duomo di Orvieto, Roma 1965 Buoninsegna, detto appunto il Maestro Italian Painting, II, 3, Firenze 1956, pp. 121-131; III, 2, 1957, pp. 89-111; IV, 2, 1961 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Milano (1351-1398), a Carlo VI di Francia (1421-1435 in elevato, della casa detta di Agrippa, nell'od. uno scultore (non un semplice scalpellino), ma specialista di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233-274; Il passato presente. I musei del ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Carlo Magno (774) e da Ottone III (999), l'area pentapolitana passò sotto il controllo della Chiesa. In realtà, però, il tipo francescano più semplice, e facciata il palazzo degli Anziani o del Comune, detto poi della Farina. Degni di nota, inoltre, il ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] ) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo scadere del la camera propriamente detta e la cappella Works, London 1963; A. Cairola, E. Carli, Il palazzo pubblico di Siena, Roma 1963; K. 2) - alla semplice vicinanza topografica, che ...
Leggi Tutto