ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] ilsemplice colore della pietra ricoprendo di pittura le parti in laterizio (primo esempio noto, fra il 1480 e il 1484, è il °, per es., Enrico III d'Inghilterra (1207-1272 W. Bornheim (detto Schilling), Bemalte und . Biancolini, Carlo Emanuele Arborio ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Enrico III, tra il 1220 e il 1250, si compirono il circuito detto St Mary Spital, è del 1197; ilil portico. Al di sopra di questa semplice struttura di supporto Hugh Herland, il maestro carpentiere reale, creò il per l'imperatore Carlo IV, suocero di ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] N doveva confinare con ilsemplice muro della clausura. Simili scelta è dettata tanto da L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, AM, s. II, ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] trattava di un semplice edificio privo di estendeva la sovranità di Carlo IV. Il monastero acquisì fama mondiale la Madonna stante con il Bambino, detta di S. Vito diplomaticus et epistolaris regni Bohemiae, I-III, a cura di G. Friedrich ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] il prospetto in più livelli. Ilsemplice di Giovannello, dettoil Gattapone, venne 377; G.P. Bognetti, L'età longobarda, III, Milano 1967a; id., Tradizione longobarda e politica e storia dell'arte in onore di Carlo Pietrangeli, a cura di V. Casale, ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] 911) da parte del re di Francia CarloIIIilSemplice al capo vichingo Rollone perché si ripristinasse una l'arcivescovo di R., Roberto di Evreux. Il secondo manoscritto è il Sacramentario, detto anche 'messale', di Roberto di Jumièges (Rouen ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di chiara, semplice e vivace euritmia è considerata il suo capolavoro. Si hanno di lui la villa Scassi, detta "la Bellezza preferita dei Borboni, fu costruita per CarloIII da A. Canevari tra il 1737 e il 1743.
In Sicilia abbiamo un carattere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] fosse meno diffuso. Tale prassi dette luogo a edifici dall'apparenza Carlo Magno ad Aquisgrana, tra il 792 e l'805; ilil clima, cosicché, ad esempio, nelle regioni mediterranee ilsemplice nuove insulae non dovette andare oltre ilIII sec. d.C.; in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il più emblematico dell'astronomia medievale (Michel 1947); ci si riferisce all''astrolabio stereografico', detto anche 'astrolabio piano' o semplicemente questi strumenti a Carlo Magno. Nell' , 1972-1975, 4 v.; v. III, 1975, pp. 57-96.
Poulle ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] quale il presule si paragona orgogliosamente a Carlo Magno sia ilsemplice 'Ange'', in Millenaire monastique du Mont-Saint-Michel, III, Culte de Saint Michel et pèlerinages au Mont, In ambito islamico-orientale detto elemento simbolico favorì anche ...
Leggi Tutto