DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] austriaca alleati agli Asburgo contro i Franco-spagnoli tono encomiastico nei confronti di Carlo Emanuele III e dell'esercito piemontese non È rimasto sconosciuto il momento ed il luogo in cui il D. fu colpito a morte; si ricorda l'energia e la ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] collaborazione con L. Salimbeni: Carlo Darwin. Sull'origine delle ed anatomia comparata, III, Vermi ed infimi animali, Milano 1871; Pesci d'Italia, in L vischiosità al passato. L'Impero degli Asburgo che manteneva la sua dominazione sul Trentino ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] Controriforma i W. furono alleati degli Asburgo e fautori della Chiesa cattolica, impegno ed ebbe riconosciuta da Carlo IV, con la Bolla d'oro, l'ereditarietà della dignità uno dei fratelli minori di Ludovico III, Stefano. Se la linea bavarese fu ...
Leggi Tutto
Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] della casa alsaziana Carlo II, Isabella, la quale trasmise il possesso e il titolo al proprio marito, Renato d'Angiò. La casata nel luglio 1790 il granducato al fratello Ferdinando III;pertanto gli Asburgo-L. regnarono in Toscana fino al 1860. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] eletto e prese il nome d'Innocenzo XI in omaggio al del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza ostilità tra Francesi e Asburgo di Spagna e overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Asburgo, G.L. von Lattermann, e a Saccheri per Pavia, che poi rinunciò, anche E. Manfredi, D. Corradi, G. Ceva e D … Giulio Carlo de' Fagnani d'un problema Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, III, Leipzig 1901, pp. 93-96, 365 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] D., pencolavano verso gli Asburgo.
Donde la guardinga cautela delle mosse del D., che, in una "scrittura", del gennaio 1559, a Carlo , Wien 1897; II, a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953; III-IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1903-14; V, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Può fronteggiare gli Asburgo. Donde l' d'Italia, raccont. dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, II, Venezia 1956, pp. 287-313; III cura di A. B. Hinds, ibid. 1907-1914, ad vocem; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica e Paolo V..., a cura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] nel 1500, la contea passa agli Asburgo - chiarisce che il G. non trattative e perché a lui favorevole Carlo di Borbone, il conestabile, il , in Arch. stor. italiano, III (1842), ad vocem e a p. 402; C. d'Arco, Notizie di Isabella Estense…, ibid ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] potenze borboniche (Francia e Spagna) all’Impero asburgico. Il 10 maggio Carlo di Borbone fece ingresso in Napoli e il e della nobiltà napoletana (ed. critica a cura di D. Monson, in Complete Works, III, New York-Milano 1986).
Il nucleo del dramma – ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...