MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] ad appianare la vertenza fra la casa d'Asburgo e la corte Farnese, Pio IV Ingolstadt e a Perugia. Coadiutore dello zio Carlo Gaudenzio a 21 anni, gli sottentrò nel Cristoforo M., in Archivio veneto tridentino, III, Venezia 1923; A. Monti, Filippo ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] imperiale per Zurigo e poté conservare il titolo ducale. Bertoldo III, suo figlio, fondò nel 1120 Friburgo in Brisgovia.
Spentasi potenza dei conti di Savoia da un lato e quella dei conti d'Asburgo dall'altro.
Nel 1218, con Bertoldo V, la famiglia si ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria)
François L. Ganshof.
Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] : Filippo il Bello sposava Giovanna, figlia di Ferdinando e d'Isabella, e il figlio di costoro don Giovanni nel 1497 , dove divise il suo tempo tra le contese col duca di Savoia CarloIII a proposito della sua dote e il disegno di stabilire a Brou un ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] furono sempre ferventi cattolici e sotto Carlo IV contribuirono alla fondazione dell'Ospizio il regno debole di Alberto d'Asburgo e Ladislao il Postumo ebbe I castelli e le fortezze del regno di Boemia), III, Praga 1884; A. Sedláček, in Ottuv Slovník ...
Leggi Tutto
PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia
Carlo Tagliavini
Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] disfatta di Mohács. Per il trono d'Ungheria lottavano allora Ferdinando d'Asburgo, eletto dai magnati, e Giovanni era durato solo due anni, i boiardi avevano eletto voivoda Alessandro III Cornea, che si era dimostrato assai ostile alla Turchia. Vinto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV papa
Raffaello Morghen
Girolamo Masci, nato a Lisciano, nei pressi di Ascoli, al principio del sec. XIII, entrò prestissimo nell'ordine francescano, assumendo il nome di Girolamo d'Ascoli. [...] ordine francescano (20 maggio), carica che tenne anche quando Nicolò III lo nominò cardinale di S. Pudenziana (1278). Alieno dalla favorì l'Angioino col nominare suo figlio Carlo Martello, contro Alberto d'Asburgo figlio di Rodolfo. Ma per quel che ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza
François L. Ganshof.
Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] successivamente alle due governatrici dei Paesi Bassi, Margherita d'Austria e Maria d'Ungheria. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici, Ortona il 18 gennaio 1586.
Bibl.: H. Pirenne, Histoire de Belgique, III, IV (v. belgio, VI, p. 528); F. Rachfahl, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia
Jan Dabrowski
Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] si sottomise allora a Mosca che, nel 1654, iniziò la guerra contro la Polonia. Ne approfittò il re di Svezia Carlo X, che invase la Polonia, occupandone, con l'aiuto di una parte della nobiltà, vastissimi territorî, comprese Varsavia e Cracovia ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. era la figlia minore di Enrico della famiglia dei Meinhardi, [...] della Scala di Verona e dai Carrara di Padova, il re Carlo IV di Germania tentò, nella primavera del 1347, di riprendere nome Margherita, a Mainardo III, figlio nato dalle avversate nozze di M. Il figlio di Alberto II d'Asburgo, duca Rodolfo IV, ...
Leggi Tutto
LANG, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] della legazione di Carlod'Asburgo per l'elezione imperiale, cooperò a questa efficacemente. Da Carlo V e da II e III, Gotha 1909-13; L. Pastor, Storia dei papi, III-V, Roma 1912-14, passim. Sulla dimora del L. in Italia, A. Luzio, Isabella d'Este, ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...