MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] ottenne dall'imperatore bizantino Michele III l'invio in Moravia degli e morte di Přemysl Ottocaro II (1278) Rodolfo d'Asburgo s'impadronì della Moravia, ma già nel 1281 margravio moravo il suo figlio più anziano Carlo (1333), il quale tre anni dopo ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] dell'Impero di fornire a Federico III buone stoffe di lana e di seta i rapporti continuati di affari con la casa d'Asburgo, che si inizieranno solo 14 anni più avuta anche da Jakob F. nell'elezione di Carlo V (1519), alla quale contribuì con un ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] 993. Il figlio di lui Teodorico III, minorenne alla morte del padre, perse olandese nell'ambiente umanistico d'Europa. A Filippo il Buono seguì Carlo il Temerario (1467- e di Olanda si ribellarono contro l'Asburgo e risorse pure la lotta tra Hoekschen ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] non quietarono neanche quando Rodolfo d'Asburgo, re di Germania, rinunciò ai (1445). Seguirono i figli di Galeotto, Carlo, Pandolfo, Andrea Malatesta e Galeotto Belfiore: il dei Rerum Italicarum Scriptores, XIV, iii, e XV, iii, a cura di A. F. ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] Francia, figlia di L.; veniva stipulato il matrimonio di Carlod'Asburgo, figlio di Filippo il Bello, con Claudia, la parte 1ª: Louis d'Orléans, voll. 3, Parigi 1889-91. Per il regno, buon riassunto in Bridge, History of France, III e IV, Londra ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] trono di Germania lo svevo Corrado III che riusciva a vincere definitivamente Guelfo Aragonesi, Alfonso di Castiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovanni di Boemia al tempo di Bonifacio VIII, con l'aiuto di Carlo di Valois (v. firenze, XV, p. 445 ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] e, dopo la sua sconfitta a opera del re tedesco Rodolfo d'Asburgo, da quest'ultimo. Nel 1282, essa fu conferita, insieme con Federico V (in seguito imperatore Federico III) e sotto gli arciduchi Carlo e Ferdinando (in seguito imperatore Ferdinando II ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] passarono però alla parte di Rodolfo d'Asburgo, tanto che dopo la vittoria di Děvín) sul Dyje. Quando poi Alberto III duca d'Austria confiscò al figlio di Hartneid, Anna e Caterina sposarono i fratelli Carlo e Massimiliano del ramo detto di Valtice ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] Sigismondo nel 1437; allora questo regno passò alla casa d'Asburgo, in seguito al matrimonio di Elisabetta, figlia di di Lussemburgo, creato conte di Ligny da Carlo V nel 1367, e i suoi tre figli: Valerano III (1355-1417), che ereditò da sua madre ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] gran cancelliere del re di Spagna. L'elezione di Carlod'Asburgo a re dei Romani (28 giugno 1519) fu il L'apogeo della Casa di Asburgo e l'opera politica di un gran Cancelliere di Carlo V, in Nuova rivista storica, anno III, (1919), fasc. 3-4 ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...