NICCOLÒ IV papa
Raffaello Morghen
Girolamo Masci, nato a Lisciano, nei pressi di Ascoli, al principio del sec. XIII, entrò prestissimo nell'ordine francescano, assumendo il nome di Girolamo d'Ascoli. [...] francescano (20 maggio), carica che tenne anche quando Nicolò III lo nominò cardinale di S. Pudenziana (1278). Alieno più l'ostilità contro il re tedesco, accostandosi decisamente a Carlo II d'Angiò ch'egli coronò a Rieti (1289), e cercò di riporre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII marchese di Monferrato
Annibale BOZZOLA
Degli Aleramici di Monferrato, nacque intorno al 1240 da Bonifacio II e da Margherita di Savoia, e successe al padre nel 1253, restando sotto la [...] Alessandria e si unì ad Asti per arginare la dominazione di Carlo I d'Angiò, che andava allargandosi in Piemonte. Nuovo e più forte nonché dal nuovo prestigio acquistato, con l'amicizia di Pietro IIId'Aragona, che lo chiamò a sé (1280) perché gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] a Parigi, aveva tenuto, per il favore di Carlo II d'Angiò, uffici civili in Provenza, era stato vescovo di ); G. Mollat, Les papes d'Avignon, 6ª ed., Parigi 1930; G. Schnürer, Kirche u. Kultur im Mittelalter, Paderborn 1930, III; L. Pastor, St. dei ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN
Fedor Schneider
. Famiglia di re e imperatori tedeschi, il cui primo nome fu Staufer o Staufen e che ebbe per capostipite il cavaliere svevo Federico von Büren, vissuto verso la metà del [...] ), morto nel 1147, e Corrado, poi re di Germania (Corrado III, 1138-1152), il quale, sul letto di morte, propose come il fratello naturale Manfredi (v.) cadde nella lotta contro Carlo I d'Angiò, a Benevento (1266). Le pretese sull'eredità degli H ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] un'altra figlia omonima sposata in prime nozze a Luigi IIId'Angiò possiamo ora conoscere con precisione la data della nascita e intrecciate con quelle derivanti direttamente dall'ambizione di Carlod'Angiò e di Guglielmo VII di Monferrato, venne ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] 1501; il ducato di Parma e Piacenza creato da Paolo III nel 1545 per Pier Luigi Farnese.
La divisione ereditaria della Federico II e la Santa Sede, tra gli ultimi Svevi e Carlod'Angiò, tra Angioini e Aragonesi nella guerra del Vespro; si richiede ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Alessandro IV, a Filippo IV di Francia, a Carlo II d'Angiò, a Roberto duca di Calabria; Nicolò ambasciatore in Inghilterra , Sulle Marche d'Italia e loro diramazioni in marchesati, in Atti Soc. lig. storia patria, XXVIII, fasc. 1°, p. iii seg.; P. ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] e ad elevare al trono di Germania lo svevo Corrado III che riusciva a vincere definitivamente Guelfo VI di Baviera a 1896; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese di Monferrato e Carlo I d'Angiò, in Archivio Storico Napoletano, 1912; id., Un capitano di ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] Le officine furono attive per tutto il sec. IV fino al principio del III (v. apuli, vasi), e i loro prodotti, rinvenuti a Ruvo medesima proprî e fu fortificata. Fu poi (1269) assegnata da Carlo I d'Angiò a Rodolfo di Colant con la foresta e i casali ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] fine del sec. XII col largo favore accordato da Celestino III ai suoi nipoti del casato di Bobone, e in special . Romano O., pronipote di Gentile, per il favore di Carlo II d'Angiò, poté sposare Anastasia figlia del francese Guido di Montfort che ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...