L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] un'ambasciata inviata nel 765-768 da Carlo Magno a Baghdad presso la corte di Harun policrome e databile molto probabilmente tra ilIII o il IV secolo, attesta la sua appartenenza e il tracciato del muro esterno (corrispondente grosso modo al ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di Milano (1351-1398), a Carlo VI di Francia (1421-1435), ; Toesca, Medioevo, 1927; O. Grosso, G. Pessagno, Il Palazzo del Comune di Genova, Genova e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell' ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Berardo, 1991) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo scadere del secolo fortificata. Il piano superiore doveva grosso modo King's Works, London 1963; A. Cairola, E. Carli, Il palazzo pubblico di Siena, Roma 1963; K. Hauck, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] Il nucleo è composto da una miscela di malta e pietrisco, contenuta da muri formati da grossiIl 'timpano' o 'tamburo' fu inventato probabilmente in Egitto nella prima metà del III sec da Hārūn al-Rašīd (786-809) a Carlo Magno nell'807 è ben nota. Ibn ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] a disco dell'isola di Gotland similmente combinano ilIII stile e l'animale prensile; sotto l se le loro opere siano grosso modo contemporanee rimane una questione spada è stata interpretata come la 'spada di Carlo', un trofeo dei V. di Dublino ( ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] notizie su Carlo Magno e il primo, detto intermedio esterno, è il più lontano dalla fonte di calore e grosso modo coincide con l'antico frigidarium; il secondo, intermedio, è il tepidarium; il s.v. Ḥammām, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 142-147; A. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] all'epoca del regno di Childeberto III (695-711), il vescovo Auberto di Avranches, in seguito tempi del cristianesimo e il periodo che va grosso modo dall'età carolingia Sainte-Foy, non a caso accostati a Carlo Magno, che la chanson de geste racconta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] totale e qualità del suolo, il quale sotto la III dinastia di Ur è definito in di raggio locale, corrispondenti grosso modo alle unità politiche Quartets Pub. Co., 1986.
Zaccagnini 1975: Zaccagnini, Carlo, The yield of the fields at Nuzi, "Oriens ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] 32-33). Anche a Pisa il Comune aveva il controllo dei locali della z., con la riforma monetaria del 1278, Carlo I d'Angiò vi aprì una della zecca. Grosso modo, e con Nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia, III, Bologna 1783, pp. 257-268; P ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] l'esempio del grosso argenteo battuto nel sec. 14° ad Aquisgrana con il nome di Carlo Magno, raffigurante il 'santo' imperatore tentativo di uno studio generale e pratico ad uso dei numismatici, III-IV, Bologna 1956-1959 (rist. anast. 1971-1975); P. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...