SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Africa minore (Algeria e Marocco). Ma ilgrosso si volse di preferenza a Cuba (oltre il 40%) all'Argentina (⅓ circa), all' a favore del progetto, ma non riuscì. CarloIII incaricò Lardizábal (il famoso penalista) di preparare un supplemento a la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , Alcuni aspetti demografici ed economici degli Stati Uniti, in III Annuario del R. Istituto Tecnico Commerciale Duca degli Abruzzi in esso potesse derivare un capovolgimento della situazione. Ilgrosso delle truppe americane era tenuto in scacco in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] canne, senza finestre. I pecorai vestono un grosso mantello di cuoio (su-ba). Il 20 giugno di ogni anno presso un'osteria fino alla fine del sec. XVIII in Ungheria fu il re. Rimase anche sotto CarloIII (1711-40) norma di governo la diffidenza verso ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] essere conservate.
Alla fine del sec. IIIil cesare Costanzo Cloro, il quale aveva la prefettura delle Gallie (Gallia incontrarono non già la resistenza del re (che era allora CarloilGrosso), ma quella del conte, assistito dal vescovo Gosselino e ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] condizioni con cui l'ebbe Carlo di Calabria. Il duca di Atene s'insediò a tre navate, divise da grossi pilastri sorreggenti slanciati archi a sesto The development of the Italian Schools of painting, III (The florentine School of the 14th Century) e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] con fondali da 12 a 27 e il Bacino Vitt. Emanuele III col suo prolungamento (Bacino Mussolini). I Agostino (restaurata nel 1931 da O. Grosso), di S. Tommaso, di San Francesco rumenta, inni e commedie. Di Carlo Malinverni (1855-1922) vanno ricordate ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] nella circolazione. Con Edoardo III invece entrarono nella monetazione britannica ilgrosso e il fiorino d'oro; questo rivoluzione francese ai nostri giorni, Roma 1915; G. R. Carli-Rubbi, Dell'origine e del commercio della moneta e dell'instituzione ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] nella sua cappella palatina di Aquisgrana. La sua tomba fu aperta da Ottone III (1000) e poi da Federico Barbarossa (1165) e da Federico II se sia di C., piuttosto che di Carloil Calvo o di CarloilGrosso.
Nel protocollo del capitolare dell'801 C. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ; la gara d'appalto per la costruzione della rete autostradale sfociò in un grosso scandalo, mentre pochi gruppi semimonopolistici continuavano a dominare il mercato, schierandosi a volte apertamente contro lo stesso Caetano. Alle elezioni del 1969 ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] successivamente e con grande rapidità. Solo per pochi anni CarloilGrosso (morto nell'888) riuscì a riunire nelle sue -88. Per la storia religiosa, A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, II e III, 3ª e 4ª ed., Lipsia 1902 e 1904 (ristampa 1920); R ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...