Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il vittorioso difensore di P. nell'assedio aragonese del 1325), assunsero poi il pieno controllo dell'amministrazione comunale con Manfredo III interno dell'isola ilgrosso delle truppe borboniche; il medico legale Paolo Giaccone; il generale Carlo ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] ridotto il numero dei loro dipendenti, per cui ilgrosso dell’ tra papa Clemente VII e Carlo V, nacque il principato mediceo e Alessandro de e poi da B. Ricasoli. Eluso il disegno di Napoleone III di formare uno Stato nell’Italia centrale da ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] a metà del 13° sec. si era costituito un grosso nucleo centrale di possessi abbastanza compatto, prolungantesi nella valle di re di Sardegna. Carlo Emanuele III fu con la Francia nella guerra di successione polacca e per il trattato di Vienna (1738 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Italia, si rialza negl'imponenti gruppi degli Alti Tauri (Gross Venediger, m. 3660; Gross Glockner, m. 3798) con ampie distese di nevai e unico Asburgo sopravvissuto, il re Carlo, giȧ insediatosi in Spagna come reggente (CarloIII), riunisse tutte le ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] Stati Uniti.
La sostanziale assenza di una valuta nazionale (il balboa, il cui valore è agganciato alla parità con il dollaro, viene emesso esclusivamente come moneta divisionaria e ilgrosso del circolante è costituito da dollari) sottraeva di fatto ...
Leggi Tutto
STEFANO VI (o V) papa
Mario Niccoli
Romano, nobile, noto per la sua pietà e carità, protetto dai papi Adriano II e Marino I, fu ordinato papa (settembre 885) alla morte di Adriano III. CarloilGrosso, [...] l'arcicancelliere Liutvardo, vescovo di Vercelli, che la sua elezione era stata perfettamente regolare. Quando CarloilGrosso fu deposto e si pose il problema della successione imperiale, St., dopo avere per qualche tempo tergiversato fra Guido duca ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Orlando Grosso
Pittore e scrittore d'arte, nato a Savona nel novembre del 1737, morto a Genova il 24 settembre 1795. È, dopo il Soprani, del quale fu il continuatore per la Vita [...] Riviera di Ponente; sono suoi il soffitto del Salonetto e una lunetta del gran Salone del palazzo ducale di Genova.
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica d'Italia, Bassano 1795-96; Canobbio, Memorie ligustiche, 1833, III; A. Bertolotti, Viaggio nella ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , non si parla più a partire dal sec. III a. C. Ilgrosso della popolazione indigena dell'isola era costituito dai Siculi, E. Librino, I Liberi Muratori in Sicilia dal regno di CarloIII a quello di Francesco I, Palermo 1924; G. Reisoli-Matthieu ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] fino dai primi anni dopo la lotta scoppiata alla deposizione di CarloilGrosso: comprendeva quasi tutto l'attuale Piemonte, e si sdoppiò più Amedeo II nel 1730 trasmetteva il Piemonte a suo figlio Carlo Emanuele III, il quale compì l'opera dei ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] strappare ai Tolomei, d'intesa con Antioco IIIil Grande, re di Siria, i loro a. C.), che aveva superiormente una grossa orlatura a perle e a ovoli, con XIX, diretta da D. Donati e F. Carli, nel vol. III: Storia delle scienze, Padova 1930; A. Michaelis ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...