LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] L. Dragonetti, lo richiamò però immediatamente a Napoli, da dove nei convulsi mesi seguenti egli si mosse per una serie di delicate missioni, dapprima in Spagna (dove ricevette la nomina a cavaliere dell'Ordine di CarloIII), poi a Parigi e a Londra ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] Enrico imperatore, andata invece sposa a Carlo II di Pannonia.
Per Federico comunque 137 ss., 179-83; F. Giunta, La Sicilia aragonese, in Storia di Sicilia, III, Napoli 1980, pp. 331, 336; E. Pispisa, Messina nel Trecento. Politica, economia, società ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] del 1301 o 1302 il doge veneziano, su pressione di re Carlo di Napoli, promise al mandatario del D. di restituire gli oggetti toltigli secolo XIII, in Giornale ligustico di archeol., storia e lett., III (1876), pp. 243, 245; M. de Mas Latrie, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] in Spagna, fu decorato della gran croce dell'Ordine di CarloIII.
Dopo la pace di Amiens il G. ottenne per la , 7958, 8261, 8269; M. Dell'Urso, Vita di F. G., Napoli 1824; M. Marliani, Combate de Trafalgar. Vindicación de la Armada española, Madrid ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] sovrani stranieri: gran croce dell’Ordine di CarloIII di Spagna, gran croce dell’Ordine del Cristo Cav. Niccola Parisio, già ministro segretario di Stato di Grazia e Giustizia, Napoli 1850; A. Vesi, L’educatore ed il narratore storico italiano, II, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] Acuto (John Hawkwood) e nell'agosto 1380 fu scelto fra gli ambasciatori che dovevano recarsi da Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro re di Napoli (CarloIII). In seguito, nell'aprile del 1382, fu inviato ad Arezzo, in sostituzione di un tal Spinello ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] dovette esser grande, se poco dopo, al momento dell'invasione di Carlo VIII, dopo un breve periodo di perplessità aderì al sovrano francese , Castel S. Flaviano. Studi storici archeologici ed artistici, III, Napoli 1881, pp. 22-114 (in cui è ripresa l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] con quest'ultimo era nell'aprile del 1384 ai servizi di CarloIII d'Angiò Durazzo, allora impegnato a respingere le pretese sul Regno fino al 10 ott. 1437 e fu sepolto in S. Domenico a Napoli. Poco prima di morire fece testamento ed in esso egli, che ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] si ritirò quindi a Napoli, stabilendo il suo studio legale al n. 30 di via del Teatro S. Carlo, ma conservando stretti degli uomini illustri del Regno di Napoli ornati dei loro rispettivi ritratti, I-III, Napoli 1819, per la quale curò principalmente ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] St. Claude. Non abbiamo notizia di contrasti con Carlo VIII e ritroviamo il C. nel 1484 in Linguadoca ibid. 1935, p. 62; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, pp. 32, 89; F. de Beaucaire-Péguillon, Rerum Gallicarum commentarii ab ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...