FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] più rasserenato dopo la conclusione della pace tra Carlo V e Francesco II Sforza - la decisione s., 542; M. Petrocchi, Pagine sulla letteratura lombarda del '500, Napoli 1956, p. 25; Dizionario degli istituti di perfezione, III, Roma1976, pp. 1482 ss. ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] di don Germano Minadois, un benedettino cassinese conosciuto a Napoli, che si trovava a Venezia nel convento di S. , II, p. 351; III, p. 103; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. Note e documenti, ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] nome del B. fu prescelto da Carlo VI il 21 nov. 1725per il partito da Roma il 2maggio, attraverso Napoli e Messina il B. raggiunse Catania 1762), col. 137; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, III, 4, Brescia 1763, pp. 2441-2444; F. M.Renazzi, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] di Stato di Napoli, Monasteri Soppressi, 690, cc. 200-201v; Kaeppeli, 1962, p. 319).
Nel 1300 Carlo II d’Angiò affidò d’Aquin, in Archives d’histoire doctrinale et littéraire du Moyen Âge, III (1928), pp. 35-40; H.Ch. Scheeben, Die Tabulae Ludwigs ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] testimone in un documento con il quale Carlo I d'Angiò concedeva il suo consenso al III, Venezia 1845, p. 88; F. H. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, II, Dresden 1860, p. 311; D. M. Zigarelli, Storia di Benevento, Napoli ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] di Spoleto. Trasferitosi successivamente nel convento dei domenicani di Napoli, il 10 dic. 1849 raggiunse Pio IX a Gaeta indicem; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, Indici, III, ad nomen; Dictionnaire des cardinaux, Paris 1857, s.v.; V. ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] cardinali per studiare la questione della investitura del Reame di Napoli e lo chiamò a far parte di una commissione di musica di Carlo Francesco Cesarini. Benché alcune arie di Pamphili siano state pubblicate nel 1716 e 1717 nei volumi III e VI ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] richiesta del re Carlo Felice, l'incarico 1873); 15 (13 apr. 1873); Q. Sella, Discorsi parlamentari, III, Roma 1888, pp. 594 s.; T. Chiuso, La Chiesa Menna, Vescovi italiani antinfallibilisti al concilio Vaticano, Napoli 1958, pp. 20 ss.; D. Staffa, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] Emanuele, e Filippo III di Spagna.
Il D. si impegnò a fondo nella faccenda e nel giugno 1613 con lettere commendatizie del cardinale Aldobrandini ebbe un incontro con l'agente a Napoli di Carlo Emanuele, Melchiorre Reviglione. Attraverso quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] al capezzale del fratello Federico Carlo, ferito a morte durante la nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875, II, pp. 66-71; pp. 78-80; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, III, p. 544; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...