ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] del concilio si recò a Pisa Carlo Malatesta, signore di Rimini, a XII. Alessandro riconobbe re di Napoli Luigi II d'Angiò, figlio cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, III, Lucca 1892, in Fonti per la storia d'Italia, pp. ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] lo elogio funebre dell'imperatore Carlo VI, che ebbe l'onore E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, III, Venezia 1836, pp. 125-128;C. Sommervogel, . di poeti satirici e didascalici del Settecento. Milano-Napoli 1951, pp. 709 s. Per i rapporti tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] la quale già da Sergio III erano state avviate trattative, che elezione vescovile anche nei confronti di Carlo il Semplice che, in conflitto con Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, I (1951), pp. 85-104; Id., Alberico ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] da Ferdinando il Cattolico, re di Napoli. Stabilitosi a Roma, il F. fece Bologna, per l'incoronazione di Carlo V. Riuscì probabilmente in questa nel quale il F. intravide l'opposizione di Paolo III, prese congedo e si ritirò nella sua diocesi: ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] filoimperiali, perché si recassero a Napoli, presso Carlo V.
Dovevano presentare i saluti Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, p. 99; C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1924, pp. 30, 43, 64, 207 s., 501 s.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] Bibbia - scriverà nella lettera al card. Patrizi, in L'Indicatore, III, 1° genn. 1847, pp. 68 s. - incominciai a 1955, pp. 74 s., 84-88; G. Spini, Risorgimento e protestanti, Napoli 1956, pp. 217 s., 263 e passim; P. Sanfilippo, Il protestantesimo ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] le tele che il F. inviò a Napoli (oggi nella chiesa del Turchini: cfr. Fra il 1635 e il 1637 lavorò per Carlo I Gonzaga Nevers duca di Mantova: delle iconografie colombiane per un arco trionfale, in Columbeis, III (1988), pp. 203-214; S. Marinelli, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] e il duca di Savoia, Carlo Emanuele. In questo frangente egli lui permessa. L., così, dovette lasciare Napoli di nascosto, nella notte tra il 2 voleva farsi re. Fu quindi lo stesso Filippo III a ordinare il proseguimento della missione. Partito da ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] a Napoli per a cura di G.C. Zimolo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 3, pp. 3-5; I. Burcardus, Liber notarum, a cura di E I, Roma 1869, p. 328 n. 1238; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, pp. 63 s., 149 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] pace tra Filippo V e l'imperatore Carlo VI, mediazione che poi non ebbe per il concordato con il Regno di Napoli, e nel gennaio 1741 fu lui a passim; P. Castagnoli, Il cardinale Giulio Alberoni, I-III, Piacenza-Roma 1929-32, passim; L.V. Pastor, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...