COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] , Torino 1841, pp. 370-76, 462 s.; C. Cantù, Della lett. ital. esempi e giudizi, I, Napoli 1857, pp. 433-36; D. Carutti, Storia di Carlo Emanuele III, II, Torino 1853, p. 233; G. B. Toselli, Biographie Niçoise ancienne et moderne, I, Nizza 1860 ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] Carlo Alberto di Baviera (Carlo VII) e le truppe austriache, nell’ambito delle operazioni tese a contrastare i Borbone nel Regno di Napoli 327, 459, 460, 462; II, 1748-1752, Roma, 1965; III, 1753-1758, Roma 1984, ad indices ad v. Paulucci, Camillo, ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] furono ricevuti in udienza solenne da Carlo VIII il 20 genn.1488.
del conclave da cui uscì eletto papa Pio III, ed ebbe nuovamente questo incarico durante il brevissimo Paris 1905, pp. 3-47; G. Di Napoli, G. Pico della Mirandola..., Roma 1965, ad ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] schierarsi al fianco del re di Napoli contro il papa, il C., coinvolto poi, di Alessandro VI, quando Carlo VIII entrò a Roma il 31 dic Il diario romano di G. Pontani…, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 5 s., 26 s., 30 ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] Studi di storia e diritto in onore di C. Calisse, III, Milano 1940, pp. 3-13; A. Mancone, Ambrogio Autperto monachesimo meridionale, in Medioevo monastico meridionale, Napoli, 1987, pp. 17-41; Id., Carlo Magno e la deposizione dell’abate Potone di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] 'infante Carlo di Borbone nel 1734. A sua volta il Tanucci, divenuto primo ministro del Regno di Napoli, fece , Historiae Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 421 s.; G. Parente, Origini e vicende eccles. della città diAversa, Napoli 1857, I, p. ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] il suo obiettivo. Già ai primi tempi del regno di Carlo I d'Angiò le decime reali furono pagate a quote fisse Mem. per servire alla storiadella Chiesa salernitana, II, Napoli 1852, pp. 308-311; Regesta Honorii III papae, a cura di P. Pressutti, I-II, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] due anni dopo, nei capitoli generali di Napoli (1515), venne approvato il suo titolo di , venuti a Genova per incontrare l'imperatore Carlo V. Per il resto si perdono le i dicembre; con un breve di Paolo III del 5 maggio 1536 venne in seguito deputato ...
Leggi Tutto
CASALICCHIO, Carlo
Claudio Mutini
Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] de' Specchi. Sempre nel 1673 videro la luce a Napoli i Cento stimoli al santo timor di Dio, cavati da in Storia della letter. italiana, V, Il Seicento, Milano 1967, pp. 707 s.; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll. 795-798. ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] generale padre Carlo Maria da Macerata, fu eletto padre provinciale per il triennio 1686-1689.
Morì a Napoli nel cappuccini in Georgia, in Rocco da Cesinale, Storia delle Missioni dei Capp., III, Roma 1873, pp. 348, 351-352, 669; M.Tamarati, L ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...