CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Guisa capi della Ligue e Carlo X, da loro proclamato re dopo l'assassinio di Enrico III, nella lotta contro gli ugonotti del C. di essere nominato arcivescovo di Milano prima, di Napoli poi.
In seguito alla morte del fratello cardinale Enrico alla ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Italia, visse a Roma e a Napoli, ma presto fece ritorno in Spagna, d'Inghilterra Edoardo IV e a Carlo duca di Borgogna; durante una , Lo Studio fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti, Pistoia 1977, III, 2, pp. 676, 692 s., 698, 704-706; P ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] con le disposizioni emanate da Carlo V contro l'eresia e con gli arresti disposti a Napoli dalle autorità ecclesiastiche. Da di Giulio III e l'ascesa al papato proprio del Cervini dovettero giovare al G., che ritroviamo libero a Napoli.
Sulla fine ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] 1814 all'anno 1861, VI, Torino-Napoli 1869, pp. 304-384; Id., della Margarita, Torino 1931, II, pp. 176-230; III, pp. 255-322; A. Omodeo, L'opera politica del pp. 98, 102, 267 s.; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni 1843-1849, Firenze 1943, pp. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] pp. 14 s. n. 15; Id., Genealogia di Carlo II d'Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, VII 551, 778, 1184, 1711 s.; J. Gay-S. Vitte, Les registres de Nicolas III, Paris 1898-1938, nn. 89, 654; J. Guiraud, Les registres d'Urbain IV ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Ercole d'Azeglio vescovo di Aosta e oratore di Carlo II duca di Savoia. In quella sesta sessione dei Francesi verso Milano e Napoli. Infine, nel marzo 1519 egli 2 dell'estratto; C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 122; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] nell'Assunta di Capodimonte a Napoli (Ricci, 1912). Nei successivi alla pala ordinata ad E. da Carlo Berardelli nel 1513 per 50 fiorini. -J. A. Crowe, A new history of painting in Italy, London 1866, III, pp. 241 ss., 280 s., 339, 340 s., 350, 357; M ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Paolo III si era ormai autonomamente convinto dei rischi che avrebbe comportato la crescita dell'influenza di Carlo V Sarpi, Opere, I, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. 1206; La depositeria del concilio di Trento, I, Il registro di ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] della Sapienza con una prebenda di 100 scudi annui.
Morto Carlo Emanuele III, il C. nel marzo 1773 presentò alla corte di 'opera.
Nel 1788, dopo l'espulsione del nunzio pontificio da Napoli, essendo anche nelle grazie del segretario di Stato, il C. ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] già nell'841, vista l'opposizione di Carlo, futuro imperatore, entrambi avevano dovuto di e Napoli, comandate da Cesario, figlio del duca di Napoli Sergio Bibl.: Chronica Sancti Benedicti, in M.G.H., Scriptores, III, a cura di G.H. Pertz, 1839, p. 199 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...