GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Napoli, si possono attribuire a lui le decorazioni degli appartamenti di Ferdinando II (attualmente facenti parte degli spazi occupati, all'interno dell'ala orientale di palazzo reale, dalla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele IIICarlo di Napoli ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] eletto consigliere e cappellano di Roberto, re di Napoli, e di suo figlio Carlo. A Napoli A. rimase sino alla morte, avvenuta il Pedro de Alva in Bibliotheca virginalis, sive Mariae mare magnum, III, pp. 308-379; 20) Tractatus super "Magnificat" (De ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] scottante insuccesso di questa prima opera al S. Carlo di Napoli (1886) forse fu all'origine delle inattese musicisti, Le biografie, IV, p. 604; The New Grove Dict. of opera, III, pp. 176 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] assassinio di Gian Galeazzo Visconti in occasione della calata di Carlo VIII in Italia; Sergio (1837) esalta il coraggio di , Genève 1858, p. 238; D. Andreotti, Storia dei Cosentini, III, Napoli 1874, pp. 272 s., 293; L. Accattatis, Le biografie degli ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] dei regni iberici di Pietro il figlio del re Filippo di Francia, Carlo di Valois (1283). Si profilava così un duplice fronte di scontro, in Storia della Sicilia, a cura di R. Romeo, III, Napoli 1980, pp. 305-407; La società mediterranea all’epoca del ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] Nocera, dove il papa si era ritirato durante il conflitto con CarloIII d'Angiò-Durazzo. La nomina fu pubblicata il 7 genn. M. Monti, L'età angioina, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, p. 130;M. Scarpini, I monaci benedettini di Monte ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] (p. 525)che il C. tornasse a Vienne al seguito di Carlo VIII, e che vivesse ancora qualche anno, dato che ebbe un 553; N. Toppi, Biblioteca napol.,I, Napoli 1678, p. 17; G. B. Pacichelli, IlRegno di Napoli in prospettiva, III, Napoli 1703, p. 90; G. ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] . Il mese successivo, con Giovanni de' Ricci e Francesco Ardinghelli, il D. venne inviato ambasciatore a Napoli, presso CarloIII, ormai rafforzatosi sul trono, per invitarlo a ritirare il provvedimento di confisca dei beni dei mercanti fiorentini ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Indicem; L. De La Ville Sur-Yellon, La Real Fabbrica di porcellane in Capodimonte durante il regno di CarloIII, in Napoli nobilissima, III (1894), p. 153; G.B. D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII: scultori intagliatori ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] ; quindi nel 1938 al teatro S. Carlo di Napoli, in prima italiana, una memorabile edizione , 111, 119; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatroArgentina, Firenze 1978, III, pp. 1423, 1442, 1546; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...