GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] .
Poco prima era stato infatti scoperto un complotto ordito da alcuni fuorusciti in combutta con Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro CarloIII re di Napoli; ne era seguita una violenta repressione, culminata con la decapitazione di alcuni aristocratici ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] di Iacopo Lanceo, procuratore del duca CarloIII di Savoia, non soltanto aveva predicato Nuova rivista storica, LVIII (1974), pp. 64-70; Id., I miti e gli astri, Napoli 1977, ad ind.; B. Cellini, Vita, a cura di E. Camesasca, Milano 1985, p ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] alla sua Lettura sopra la concione di Marfisa a Carlo Magno edita a Napoli nel 1691, un anno dopo la fondazione romana di A. Pizza, I-III, Napoli 2005); C. Maiello, Coniuratio inita et extincta Neapoli MDCCI, Antverpiae (Napoli) 1704; F.M. Spinelli ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] discusso con Rousseau.
Del secondo episodio fu vittima Carlo Denina, il quale, pubblicando a Torino il Vasco, Paris 1940; Id., Illuministi italiani. Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, III, Napoli 1958, pp. 708 ss., 818; F. D. Vasco, Opere, a ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] Feulo, che furono legati alla corte di CarloIII d'Angiò Durazzo. Il figlio di Feulo, Filippo Antonio, rinverdì l'attività poetica del Maramaldo.
Il M. fu in stretti rapporti con la corte angioina di Napoli e fu impiegato nella diplomazia di Giovanna ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] in Storia dell'opera, III, 2, Torino 1977, p. 292 (per Alberto); V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, II, pp. 242, 246; IV, p. 97; Ilteatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 115, 179 ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] re Ferdinando VI, con l'ascesa al trono di CarloIII la produzione operistica del C. subì un grave contraccolpo. pp. 41, 43 s., 50 s., 63; U. Prota-Giurleo, N. C., in Napoli, maggio-giugno 1950, pp. 25 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodr ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] tentò invano di impedire la condanna della traduzione italiana, edita a Napoli nel 1758 e nel 1760, del catechismo francese di F. Mésenguy , iniziata nel 1760 per volontà del re spagnolo CarloIII. In quest'occasione, il G. venne considerato più ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] Vittoria.
Nel 1535 il D. fece gli onori di casa a Carlo V in visita a Roma: Benvenuto Cellini, che poco amava il ), 1, p. 83; F. Russo, Storia della diocesi di Cassano alJonio, III, Napoli 1968, pp. 84-96; A. J. Scliutte, Pier Paolo Vergerio: The ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] , del 1743, collocati entro medaglioni marmorei nella navata maggiore del duomo di Napoli (Panarello, 2010, pp. 120, 122 s., 135 s.); il ritratto di CarloIII di Borbone, del 1747, commissionato dal principe Ferdinando Vincenzo Spinelli di Tarsia ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...