COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] (Aldini, 1785).
Carlo, figlio di Giovanni e di Cecilia Anguilla, nacque a Napoli nell'anno 1705 ( Roma dal Rinascimento all'Ottocento, Roma s. d., pp. 35 ss., nota XII; tav. III, 1, 5-7, 10-12, 15;Id., Gemme e cammei delle Collez. comunali, Roma ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] (Ercoli, tav. III), posta alla confluenza di Branca, il cui prospetto verso S. Carlo ai Catinari era rimasto incompiuto dal 1641. Il G. Marciano, Memorie historiche della Congregazione dell'Oratorio, IV, Napoli 1699, pp. 391-397; F. Fasolo, Le chiese ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] il dotto abate senese G.G. Carli, che mirava a riunire nel Bibl.: L. Cicognara, Storia della scultura, III, Prato 1823, pp. 183 s.; linee di una storia della scultura ital. del sec. XIX, Napoli 1912, p. 55; G. Nicodemi, La pittura milanese nell' ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] è il dipinto con Eduardo III e il "Principe nero" vi sono il S. Tommaso d'Aquino e Carlo II d'Angiò innanzi alla Vergine e a s 91 s., tavv. LXIX, LXXI; F. Bologna, F. Solimena, Napoli 1958, pp. 163 ss.; R. Pallucchini, La pittura veneziana del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] nazionale di Firenze, Napoli 1968, pp. 93 G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, III, Firenze 1875; E. Baroni, Gli affreschi della La pittura senese 1330-1370, Firenze 1979; E. Carli, La pittura senese del Trecento, Milano 1981; C. ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] come il Rinaldo e Armida oggi a Napoli (Museo di Capodimonte) o il monumenti, musei e gallerie pontificie, III [1982], pp. 179 s.): , II, pp. 120, 123; Scritti originali del Conte Carlo Cesare Malvasia spettanti alla sua Felsina Pittrice, a cura di ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] del 1837, il S. Carlo Borromeo fra gli appestati, al 1842, in G. Capozzo, Memorie su la Sicilia, III,Palermo 1842, pp. 139 s.; Id., in Buon gusto e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, X,Napoli 1981, pp. 176, 178 s.; Pittori sicil. dell ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] sociale Guarnieri Romeo e D'Alessandri Carlo, per la lavorazione e la molte località italiane. Eseguì a Napoli per le suore della carità alcune direzione di Cesare Picchiarini, in Roma moderna e contemporanea, III (1995), 2, pp. 466, 469, 473; L ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] De Rossi, A. Nonis, F. Rossi.
Nel 1955 sposò Carla Aiello da cui ebbe due figlie, Sabina e Silvia.
Nel all'autostrada Roma-Napoli. Il piano, che bibl. e regesto delle opere); Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, Roma 1969, p. 325. ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] 1734: "Nella venuta che fece in Napoli il nostro clementissimo Re Carlo di Borbone, espose un quadro di . ed architetti napoletani, Napoli 1742-45, III, pp. 671 s.; G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli e suoi borghi, Napoli 1788, II, p. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...