DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] 1976, pp. 606 s.; II, ibid. 1976, pp. 13, 21; III, ibid. 1977, pp. 633 ss.; Id., Le manifatture d'arte di Carlo di Borbone, Napoli 1979, pp. 95, 266 s., 271 s.; Le arti figurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, ad Indicem; Civiltà del '700 a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] , ma ne fu impedito dalla morte che lo colse a Napoli il 29 nov. 1892, nel palazzo Filangieri di largo Garofalo Diz. degli scrittori d'Italia, III,Milano s.d., p. 56; Encicl. ital., XV, p. 258 (sub voce Carlo Filangieri); Diz. encicl. ital., ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Armfelt, ambasciatore svedese presso la corte borbonica di Napoli, che nel 1793 aveva fatto stampare il Prospetto sulla vita di Gustavo III, dura critica del governo dell’allora reggente Carlo di Sudermania. Scoperta questa attività di ‘spionaggio ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] la sua prima personale alla III Sindacale (Palermo, Rotonda del Libero De Libero e a Carlo Levi.
Il momento di negli anni Trenta (catal., Marsala), a cura di S. Troisi, Napoli 1996; Le ferite dell’essere. Solitudine e meditazione nell’arte siciliana ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] prospettanti la piazza S. Carlo e la polemica relazione INA Casa di Favria Canavese (1951; III premio), la realizzazione (con A. Albertini dell'architettura moderna, il MIAR, a cura di M. Cennamo, Napoli 1976, pp. 91, 110, ill. 33-36; M. Rosci ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] fascista di belle arti a Napoli (1937) e Ritratto di prete (1937) alla III Quadriennale romana del 1939. Improntate la galleria di ritratti di persone singolari e amici pittori (Carlo Leone Gallo, 1954) composta negli anni dall’artista.
Richiamato ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] meritarsi (1751) la nomina a "regio antiquario" di Carlo Emanuele III. Egli si trattenne a Torino per circa un trentennio bassorilievo d'argento...(Roma 1758), ora a Napoli (A. Ruesch, Guida d. Museo naz. di Napoli,Napoli 1908, nr. 1881), il B. ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] ad apprendere, sotto la guida di Carlo Alberto Petrucci, le varie tecniche dell' e critica. Nel 1941 prese parte alla III Mostra del sindacato nazionale fascista belle arti di d’arte moderna L’approdo di Napoli l’anno seguente. Nel 1969 espose ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] ), 21, p. 168; G. Carocci,Esposiz. nazionale,Belle Arti,ibid., III (1884), 36, pp. 282 s.; A. De Gubematis,Diz. degli e scultura in Piemonte,1842-1891, Torino-Roma-Milano-Firenze-Napoli 1893, pp. 211-217; Necrologio, in L'Illustrazione Italiana ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] avuto a Roma e a Napoli al seguito di Viviano Codazzi Vincenzo Monti, Gioseffo Orsoni, Carlo Besoli e Nunzio Ferraioli. Crespi, Vite de’ pittori bolognesi non descritte nellaFelsina pittrice, III, Roma 1769, pp. 273 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...