GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] già con il fratello, come ipotizzò Causa, alle tombe di Carlo di Calabria (1333) e di Maria di Valois (1332-37 di Napoli. Descrizione storica ed artistica, II, Napoli 1853, p. 92; H.W. Schulz, Denkmäler der Kunst in Unteritalien, Dresden 1860, III, ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] Francesco arciduca d'Austria l'una e Ferdinando III granduca di Toscana l'altra, nella Real Cappella La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 518 s.; Id., L'arazzeria napol., Napoli 1971, pp. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] ).
A partire dal 1640, insieme con Carlo d'Aprile, il G. realizzò la 1968, p. 23; R. La Duca, La città perduta, III, Palermo 1977, pp. 78-80; G. Salvo Barcellona - M e del Settecento, in Storia della Sicilia, X, Napoli 1981, pp. 82 s.; S. Pedone, La ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] vi prese parte con Il colloquio di Carlo V e Clemente VII (Imperia, Pinacoteca dopo alla Mostra di belle arti a Napoli, insieme con il dipinto Tiziano alla del disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia, III, Genova 1866, pp. 442, 446-448; F ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] traspare dalla decorazione dell'armatura di Carlo V si ritrova anche nelle due . 231 s.; II, ibid. 1957, pp. 55-57, 400; III, 2, ibid. 1960, pp. 309 s.; Duquese de Benwick y , Tecno-cronografia delle armi da fuoco, Napoli 1880, p. 243; C. Promis, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Cinquecento. Parte III, Milano 1937, p. 593; O. Morisani, Saggi sulla scultura napoletana del Cinquecento, Napoli 1941, pp. a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 562; H. Hibbard, Carlo Maderno, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2001, p. 121; H.-U. ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] le maldicenze messe in campo da parte del costruttore Carlo Giovene facente parte del comitato d’azione della Nel 1930 organizzò la III Esposizione di belle arti sotto l’egida di Cimento presso il palazzo Bagnara di Napoli che, nel suo insieme ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] . Mezzanotte, Architettura neoclassica, in Lombardia, Napoli 1966, p. 355; P. Arrigoni Gozzoli-M. Rosci, Ilvolto della Lombardia da Carlo Porta a Carlo Cattaneo; paesaggi e vedute 1800-1859, Milano maggiore / Ca Granda, III, Collezioni diverse, a cura ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] sia alla XIV Esposizione nazionale di Napoli sia all'Esposizione di belle arti di e poi, con Primo bagno, alla III Esposizione mondiale di Parigi del 1878. compimento due nuovi busti per il famedio (Carlo Dordi, 1892 circa; Paolo Oss Mazzurana, 1895 ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] la Morte di s. Anna per S. Carlo ai Catinari (1726).
Il F. realizzò P.A. Orlandi, Abcedario pittorico…, Napoli 1734, p. 453; Cracas, Diario K. Füssli, Geschichte der besten Künstler in der Schweitz, III, Zürich 1770, pp. 28-58; G. Gori Gandellini, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...