FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] nella capitale sabauda, il re Carlo Alberto di Savoia commissionò al F disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia, III, Genova 1866, pp. 301-354; di una storia della scultura italiana nel sec. XIX, Napoli 1912, pp. 86 s.; G. Rouchès, L ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] Lombardo. La nascita del figlio Carlo Antonio invece è probabile che sia avvenuta a Napoli nel 1640.
La moglie, secondo ed architetti napoletani, Napoli 1743, III, pp. 82-87; G.A. Galante, Napoli sacra (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] molti dei quali furono trasferiti a Napoli per volere di Carlo di Borbone tra il 1735 e il , 122; L. Lanzi, Storia pittorica d. Italia [1809], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 135, 226 s.; P. Vitali, Le pubbliche pitture di Busseto, Parma ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] entrata a Parigi di Carlo IX e della regina e la maniera italiana (Catalogo della mostra), Napoli 1952, pp. 21-24; A. Blunt, fresco ol N. dell'A. at Bologna in honour of Julius III, in Journ. of the Warburg and Courtauld Institutes, XVIII ( ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] G. De Carlo, G. P., (catal., Fondazione Corrente), Milano 1981; G. Anceschi, Il campo della grafica italiana, in Rassegna, III (1981), 6 Renzi, Comunità concreta. Le opere e il pensiero di Adriano Olivetti, Napoli 2008, p. 28; M. Musina, G. P., la ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] ebbe il comando della III compagnia dei Cacciatori , Milano 1935, p. 63; Il dono di Carlo Grassi al Comune di Milano in memoria del figlio F. Mazzocca, in Domenico Morelli e il suo tempo (catal.), Napoli 2005, pp. 50, 98; A. Villari, in La Galleria ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] S. Carlo Borromeo che soccorregliappestati, dipinto da G. Mancinelli per la chiesa di S. Carlo all'Arena in Napoli, si su La Patria, sempre accanto ad Imbriani, e vi recensì la III e la IV Esposizione della Società promotrice (G. Doria, 1937, ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] ., p. 31, doc. XXV), e in quella di don Carlo Villaraut, signore di Prizzi (1509), nella chiesa della Gancia (ibid artisti siciliani, III, Palermo 1994, pp. 198-200; F. Negri Arnoldi, Scultura del Cinquecento in Italia meridionale, Napoli 1997, pp. ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] un dono alla vedova di Carlo Alberto, Maria Teresa di 'Ongaro nel cimitero monumentale di Napoli (posteriore al 1873), i monumenti ,l'arch. C. e la Cronaca bizantina, in Arte e storia, III (1884), pp. 139 s.; Id., I restauri del Palazzo del Comune ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] dell'Ermellino nel 1488 da Ferrante di Aragona, re di Napoli, e che il Bellincioni nel sonetto CXXVII delle sue letterate, Mondovì 1620, p. 124; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, III, Milano 1874, tavv. 1 s.; B. Morsolin, Giangiorgio Trissino o ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...