GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Belle Arti, b. 10, f. 257; Congregazione delBuon governo, s. III, bb. 126, 132; Consulta straordinaria per gli Stati Romani, cass. M. Travaglini, Napoli 2000, pp. 410-413; R.T. Ridley, The pope's archaeologist. The life and times of Carlo Fea, Roma ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] figli, Filippo e Carlo, padre appunto di Luigi , in Scritti di st., di filol. e d'arte, Napoli 1908, pp. 172 s. (solo per Michele); E. 'arte in Liguria nelle sue vicende stor.,Genova 1939, pp. III ss.; R. W. Lightbown, Three Genoese Doorways, in The ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] esibita a Brera nel 1851 e lì assai ammirata da Carlo Tenca. In essa, in effetti, l'I. riuscì d'arte moderna) sia La lettera (Napoli, Galleria nazionale di Capodimonte), tela che notizia dell'armistizio imposto da Napoleone III, che il 14 luglio 1859 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] riferimento alla rinascita del cattolicesimo dopo l'alleanza fra Paolo III e Carlo V con l'immagine, dell'Araba fenice (per un 1903, p. 102; A. De Rinaldis, Medaglie dei secoli XV e XVI…, Napoli 1913, pp. 58 s., 100, 195, 203; G.F. Hill, Le medaglie ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] da quella protoangioina (Carlo I e Carlo II). Allo stesso La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione, Napoli 1915.
I. Nigrelli, La fondazione federiciana di Gela Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 435-810.
E. Pispisa, Niccolò ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] professori del disegno… (1681-1728), III, Firenze 1846, pp. 578-589; Marc’Antonio Doria e di suoi famigliari, in Napoli, l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in pp. 154-156; V. Farina, Giovan Carlo Doria promotore delle arti a Genova nel primo ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] cronista e cancelliere di Ottone III, il saggio e leggendario Virgilio, vescovo di Napoli, avrebbe inventato una mosca della solenne entrata a Parigi di Isabella di Baviera, consorte di Carlo VI, nel 1389, in occasione della quale, oltre a un cervo ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] la pala con S. Carlo Borromeo e i confratelli della in questi anni, poté rinnovare a Napoli la collaborazione col Lanfranco.
Nel 1644 Berlin 1915-28, I, p. 56; II, pp. 296, 303; III, pp. 101-103; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] croce con reliquie dell'imperatore Carlo IV, conservata nel Tesoro annoverare la croce-reliquiario nel duomo di Napoli ed entrambi i piatti di legatura che zu München, "Münchner Jahrbuch der Bildenden Kunst", ser. III, 8, 1957, nr. 16, pp. 43 e ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] come il duecentesco p. di Carlo Magno, conservato a Metz (tesoro 1-12; H. Leclercq, E. Mombert, s.v. Chape, in DACL, III, 1, 1913, coll. 365-381; A. Lindblom, The Cope of Skȧ, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 299-309; M.E. Avagnina, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...