GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, figlio del duca Lamberto figlio di Guido (I), nacque intorno alla metà del sec. IX. Succeduto al padre verso l'880 alla guida [...] questi avesse mosso una tenace resistenza alla discesa in Italia di CarloIII, giunto a Roma per ricevere la corona imperiale il 12 in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1951), p. 95; B. Ruggiero, Il Ducato ...
Leggi Tutto
DEL BORGO, Cecco (o Francesco), detto del Cozzo
Salvatore Fodale
Nacque verso il 1350. Fin da giovane si distinse nel Regno di Napoli nell'esercizio delle armi. Durante il regno di CarloIII di Angiò [...] 664; B. Candida Gonzaga, Memorie d. famiglie nobili d. prov. merid. d'Italia, V, Napoli 1865, p. 116; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di CarloIII e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919, pp. 41, 137, 160; G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d ...
Leggi Tutto
CARAFA, Lelio
Carla Russo
Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] Grandi Uffici. Al seguito del re, nel 1744, prese parte alla battaglia di Velletri. Alla partenza dal Regno di Napoli per la Spagna, CarloIII, dopo aver promosso il C. al grado di capitano generale, lo nominò consigliere di Stato (1759).
Il C. morì ...
Leggi Tutto
ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] partecipò nell'aprile 1384 alla spedizione al seguito di CarloIII di Durazzo, diretta contro Luigi d'Angiò in 1936, I, pp. 254-261; II, p. 123; H. Bálint, Gli Angioini di Napoli in Ungheria. 1290-1403, Roma 1938, pp. 519-521; G. Praga, Storia di ...
Leggi Tutto
ACCLAVIO, Domenico
Giovanni Cervigni
Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] a critiche aspre, tra le quali quelle di Carlo Troya, in un articolo apparso nella Minerva , p. 1 V, 2, p. 416; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli,a cura di N. Cortese, III, Napoli 1957, pp. 225, 275; A. Criscuolo, Don D. A.,in Rass. pugliese,VI ...
Leggi Tutto
BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] 1878, pp. 60, 192; Docc. delle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a c. di S. Terlizzi, Firenze 1950, ad Indicem; I reg. della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II-III, Napoli 1950; V-XIV, ibid. 1955-1961; XVI-XX, ibid. 1962-1966 ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] veniva nominato da Giovanna I suo cappellano domestico.
Bibl.: M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche di Giovanna I, regina di Napoli e CarloIII di Durazzo, Salerno 1889, pp. 7-10, 17, 51, 53,74, 76; R. Trifone, La legislazione angioina ...
Leggi Tutto
regalismo e antiregalismo
Si intende col termine regalismo la dottrina o l’insieme di dottrine che sostengono le pretese assolutiste dei re (➔ ) e il diritto di un monarca a esercitare autorità giuridica [...] politica religiosa adottata dalla Spagna e da alcuni Stati italiani, come il regno di Napoli, nel corso del sec. 18°. In Spagna, in partic., durante il regno di CarloIII (1759-88), il governo tentò di realizzare una riforma della Chiesa locale, tesa ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio di Matteo e di Iacopa Sanseverino, iniziò la sua attività alla corte di Giovanna I, che si giovò di lui nel 1358 per portare aiuto a Gomez Albornoz (nipote [...] nella sua vita intima e pubblica,Roma 1895,p. 234; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di CarloIII e tutrice di re Ladislao,in Arch. stor. per le prov. napol.,XLIII (1918), pp. 170 ss.; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo,Milano 1936, I, p ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato
**
Nacque a Cellino nel 1485, terzogenito di Andrea Matteo e di Isabella Piccolomini d'Aragona. Al momento della rivolta di Atri contro il duca (1504), trovò [...] contro Ascanio Colonna, che ne era stato investito da Carlo V, e l'approntamento difensivo di Conversano in previsione Bindi, Castel S. Flaviano. Studi storici archeologici ed artistici, III, Napoli 1881, pp. 140-144, a cui possono aggiungersi le ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...