FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] storico-diplomatiche su Giovanna I e CarloIII di Durazzo, Salerno 1889, pp. 3, 40, 47, 49, 5 8 s.; St.Clair Baddeley, Robert the Wise and his heirs, London 1897, ad Indicem; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, pp. 195, 215 s ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] Toppi, De origine tribunalium Urbis Neapolis, III, Catalogus cunctorum regentium & iudicum Magnae Barcelona 1943, pp. 39, 45; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951, p. 57; C. De Frede, Un medico filosofo del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] , fin dal luglio 1707 il generale L.J. Daun aveva conquistato Napoli. La Francia era ridotta ormai agli estremi e Luigi XIV iniziò nel nell’ag. 1710 l’arciduca Carlo (che aveva assunto fin dal 1705 il nome di CarloIII) entrò a Saragozza. La disfatta ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] , Paris 1926, ad Indicem; Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, ad Indicem; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-III, Napoli 1950-1951; V-XVI, ibid. 1953-1962 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] ibid.,VIII(1883), p. 269; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, ibid.,VIII(1883), pp. 393 s.; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e CarloIII di Durazzo,Salerno 1889, pp. 7 s., 19, 96, 126, 200 ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] nella controversia che lo opponeva al re di Francia Carlo VII, il quale aveva insistentemente richiesto l'arresto del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, p. 298; Id., Saggio storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli, Napoli 1817, pp. 119 ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] a Napoli, ove prese a risiedere per svolgervi le sue mansioni di gentiluomo di camera del sovrano. Nel giugno 1767 veniva nominato maggiordomo maggiore della regina, due anni dopo maggiordomo maggiore del re e nel settembre 1771, da CarloIII, grande ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] ).
Rimasto ancora in carica a Madrid fino al marzo del 1761, pur essendo stato nominato da CarloIII, nel 1759, membro del Consiglio di reggenza a Napoli, mise la sua esperienza diplomatica al servizio del Tanucci, a favore del quale intervenne varie ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] , 379; F. Tocco, Un processo contro Luigi di Durazzo, in Studi Francescani, Napoli 1909, pp. 338-352; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e CarloIII di Durazzo, Salerno 1889, pp. 186 s., 190 s., 197, 225, 227 ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] i suoi diritti di discendenza.
Il C. morì a Napoli il 28 ott. 1803, come risulta da prova testimoniale ricevuta nell'ufficio del protonotaro il 26 luglio 1805.
Fonti e Bibl.: Lettere di B. Tanucci a CarloIII di Borbone (1759-1776), a cura di R ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...