BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] a prender parte attiva anche alle vicende del Regno di Napoli.
Nato intorno al 1320 da Gualtieri di Rainaldo e p. 180; N. Barone, Not. stor. tratte dai registri della cancelleria di CarloIII di Durazzo, in Arch. stor. per le prov. nap., XII (1887), ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] 245, f. 58; G. Senatore, Giorn. storico di quanto avvenne ne' due Reami di Napoli e di Sicilia l'anno 1734 e 1735, Napoli 1742, pp. 269 ss.; Lettere di B. Tanucci a CarloIII di Borbone(1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 600, 742, 752 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] minacce di persuaderlo a recarsi in Spagna o a tornare a Napoli. Colpito da parte del governo napoletano da una condanna a morte la spedizione contro Filippo V e vi fu acclamato re (CarloIII), fu l'A. ad essere nominato suo ambasciatore ufficiale a ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] Perugia come podestà per i primi sei mesi del 1381, andò poi in ambasceria presso CarloIII per congratularsi del suo insignorimento del Regno di Napoli. Pare che nel dicembre, mentre i suoi colleghi d'ambasceria rientravano in Firenze, egli restasse ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] sollecitare il riconoscimento da parte della S. Sede di CarloIII come sovrano di Spagna e tra le scritture lasciate p. 1763; S. Bertelli, Erudiz. e storia in L. A. Muratori, Napoli 1960, pp. 123-125; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO (Zurolo), Giovanni Antonio
Raffaele Barometro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, a Napoli, in una delle più importanti famiglie del patriziato napoletano, iscritta fin da antica data [...] alla Bibl. naz. di Napoli, Ms. XI. C. 7. ff. 1-219).
Dopo questi anni non si hanno più notizie biografiche del C., né dell'anno della sua morte, che dové avvenire dopo il 1764, anno in cui egli inviò a CarloIII una supplica in cui, ancora ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] Pare che il cardinale facesse intendere a Paolo III che la detenzione del B., durata oltre , Cosimo I e i frati di S. Marco,in Arch. stor. ital.,LXXXIII (1925), pp. 259-274; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V,Napoli 1951, pp. 68, 86. ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] Palermo 1651, p. 362; A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, Napoli 1710, pp. 255 ss., 265 s., 273; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di CarloIII e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919, pp. 136 ss., 157 ss.; A. Mancarella, Firenze, la ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] 1647-1650, a cura di A. Granito di Belmonte, II-III, Napoli 1852-1854, ad Indices;S.Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, p. 167; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, Napoli 1714, pp. 259, 313, 413; B. Del Pozzo, Ruolo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] del re di Francia, davano qualche preoccupazione a Carlo V per il controllo che esercitavano, con la torre 2, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; C.De Lellis, Discorsi delle fam. nobili del regno di Napoli, III, Napoli 1654, p. 208. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...