FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] con l'Adorno, il F. venne mandato a lui come ambasciatore, con l'incarico di dirigersi quindi verso Napoli; la morte di re CarloIII impedì il compimento della missione.
Il 28 giugno 1385, all'atto della stipulazione della quarta convenzione tra il ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] , Dei successi del sacco di Roma, Napoli 1858, pp. 7, 72 s.; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V, Venezia 1866, II, pp. 410, 44; N. Faraglia, Ettore e la casa Fieramosca, in Arch. stor. delle prov. napoletane, III (1878), pp. 481, 484 ss.; A ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] del Reame di Sicilia e delle diverse città rette da Carlo I d'Angiò, Napoli 1875, p. 33; G. Romano, Messina nel Vespro 69; S. Tramontana, La Sicilia dall'insediamento normanno al Vespro (1061-1282), in Storia della Sicilia, III, Napoli 1980, p. 288. ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] a passare alla parte francese, tanto che da Carlo VIII venne reintegrato nel possesso di Spinazzola. Appena Sicilie, IV,Napoli 1869, p. 85; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia, III, Napoli 1876, p. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...]
Il latore della missiva, scelto nella persona del sacerdote Carlo Bilotta, convinse il F., col quale era in grande Cosenza 1866, pp. 19 s.; D. Andreotti, Storia dei Cosentini, III, Napoli 1869, pp. 164 s.; G. Fantoni, Diario dei martiri italiani dal ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] guerra per il marchesato di Zuccarello contro Carlo Emanuele di Savoia, la Repubblica chiamò a Capecelatro, Diario... delle cose avvenute nel reame di Napoli negli anni 1647-1650, a cura di A. Granito di Belmonte, III, Napoli 1854, pp. 47, 60, 426; S ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] p. 433; F. M. Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo 1754, I, p. 117; G. Carignani, Iltempo di CarloIII re del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1865, pp. 60, 64; A. Baudrillart, Philippe V et la cour de France, Paris 1890, IV-V, passim;M. Schipa ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] giudizio (riportato dal Niccolini) espresso nel 1854 da Carlo Troya: "Trovò le finanze oberate: pagò con esattezza 1821-22 sono in P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, III, Napoli 1969, pp. 289, 304, 319 s.; W. Maturi, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] Carlo Ferdinando d'Artois, duca di Berry, figlio del futuro Carlo X. Dal matrimonio nacque nel 1819 Luisa Maria Teresa, poi moglie di CarloIII della Corte, L'amazzone dei gigli. Maria Carolina di Napoli duchessa di B., Brescia 1961; A. Castelot, La ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] condannato a morte "ob crimen proditionis" e giustiziato a Napoli il 2 ag. 1346, dopo aver subito atroci tormenti 1886), p. 506; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I e CarloIII di Durazzo, Salerno 1889, pp. 3, 9 s., 40, 47, 49, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...