FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] nell'estate del 1774. furono seccamente respinte.
Ritornò quindi a Napoli, dove fu ben accolto dal re, ma non dal Tanucci; decise allora, in agosto, di recarsi a Madrid presso CarloIII. Dopo pochi mesi, probabilmente a causa di incomprensioni con il ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] tentarono invano, come alleati di Clemente VII, di impedire al pretendente al trono CarloIII d'Angiò Durazz0, sostenuto da Urbano VI, di invadere il Regno di Napoli. Dopo la sc0nfitta di Ottone di Brunswick, caduto nelle mani dei Durazzeschi nell ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] la carriera di capitano di ventura, arruolandosi al servizio di CarloIII d'Angiò Durazzo, investito dal papa del Regno nel 1381, che muoveva alla conquista del Regno contro la regina Giovanna I di Napoli. Nella sua veste di uomo d'armi, il M. si ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , era entrato in trattative col re di Francia Carlo VII ma, nella primavera 1444, Alfonso apprese che città e Regno di Napoli, III, Napoli 1675, ad ind.; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 5, Napoli 1760, pp. 240- ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] alienati era quello di Agnone ceduto a Carlo Caracciolo detto Carafa. Ma il feudo era . Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1972, ad Indicem;G. Peyronnet, IDurazzo e Renato d'Angiò 1281-1442, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 396, 402, ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] e 1790, in occasione della morte di CarloIII e di Giuseppe II, ripropose con particolare solennità furono raccolte da G. B. De Tommasi e stampate in due volumi a Napoli nel 1818, con un molto retorico suo Elogio storico. Ilprimo studio accurato fu ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] del re di Francia Carlo VIII che, senza quasi incontrare resistenze, era entrato a Napoli in febbraio. L' e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, CarloIII duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei cupi ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] con gli inizi del ministero del duca di Choiseil, sia con quelli del regno di CarloIII di Borbone, passato nel 1759 dal trono di Napoli a quello di Spagna. Questi due avvenimenti segnarono una importante svolta nelle relazioni di politica generale ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] dei regni iberici di Pietro il figlio del re Filippo di Francia, Carlo di Valois (1283). Si profilava così un duplice fronte di scontro, in Storia della Sicilia, a cura di R. Romeo, III, Napoli 1980, pp. 305-407; La società mediterranea all’epoca del ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] . Il mese successivo, con Giovanni de' Ricci e Francesco Ardinghelli, il D. venne inviato ambasciatore a Napoli, presso CarloIII, ormai rafforzatosi sul trono, per invitarlo a ritirare il provvedimento di confisca dei beni dei mercanti fiorentini ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...