BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] comunemente attribuita al vescovo di Tortona Carlo Settala. In verità, il Iulia Dertona. Boll. d. Soc. stor. tortonese, III (1905), pp. 15 s., 25 s., 29; e Ferrante I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, V-VI (1966-67), pp. 271 s.; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] 12; Moncalieri, Arch. del Real Collegio Carlo Alberto, Acta Collegii S. Francisci Montiscalerii, III, passim (13 sett. 1928 - 31 . 2, 1922-33 (71 lettere del G. a B. Fraccalvieri e F. Napoli, 28 ag. 1922 - 22 luglio 1933); Status personarum, X.9/d, pp ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] Clemente VII e dal suo successore Paolo III, ma anche dall'imperatore Carlo V. Pietro Paolo Vergerio indica in Palmieri liber secundus, Romae 1601, p. 1098; C. d’Engenio, Napoli Sacra, Napoli 1623, p. 151; S. Pasolini, Lustri ravennati dall’anno mille ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] tali controversie. Nella risposta di Stefano III - collocabile forse tra il 771 sua volta li faceva pervenire a Carlo Magno, come si evince dalla , coll. 288-290; C. Troya, Codice diplomatico longobardo, Napoli 1852-55, IV, 5, nn. 945 pp. 618 ss ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] ducato di Guastalla, II, Guastalla 1786, p. 248; III, ibid. 1787, pp. 7-9, 11-17, 25 delle Notti Vaticane fondata da s. Carlo Borromeo, Roma 1915, pp. 8, 764; F. Russo, Storia dell'archidiocesi di Cosenza, Napoli 1958, pp. 129, 181, 472-474; H ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] a Roma il 20 dicembre.
Quando Carlo VIII, durante la sua discesa verso Napoli, transitò per Roma, facendo il , 1034; C. Eubel, Hierarchia cath., II, Monasterii 1914, pp. 22, 52, 96; III, ibid. 1923, pp. 5, 119; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] Gesù Nuovo, voluta da Carlo di Borbone e finanziata con le elemosine degli abitanti di Napoli.
Il generale dei gesuiti praesentia in familia alfonsiana, in Spicilegium historicum Congregationis SSmi Redemptoris, III (1955), p. 135; A.M. De Liguori, ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] dai Normanni alla, battaglia di Benevento; il terzo da Carlo d'Angiò alla conquista del Regno da parte di Alfonso coll. 57-63; III, ibid. 1658, coll. 481-83; iunii, I, ibid. 1695, coll. 553-55; G. Petroni, Della storia di Bari, Napoli 1857, pp. VII s ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] cattedrale. Ma il C., appena giunto a Napoli, si ammalò gravemente e lì morì nel , mm. LIV-LV, Negoziazioni Svizzeri, III, 33; Negoziazioni Roma, cat. I, I padri Isidoro Pentorio e T. C. barnabiti e Carlo Emanuele I duca di Savoia, Piacenza 1877, pp. ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] gli inviati di Carlo VI d'Asburgo ms. 2882, ff. 9 s.; 3213, f 73; Napoli, Bibl. della Soc. napol. di storia patria, XXV B 7, f. 356; , Roma 1933, ad Indicem; F. Scandone, Storia d'Avellino, III, Avellino 1950, pp. 315 s.; L. Fiorani, Il concilio romano ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...