PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] e dall’insediamento del granduca Ferdinando III di Toscana.
Nel concistoro del di Tolentino (19 febbraio 1797). A Napoli nel luglio del 1798, si ritrovò Francia e della prigionìa nel forte di S. Carlo in Fenestrelle, Roma 1830; P. Baldassarri, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] a rifugiarsi prima a Napoli, poi in Germania, dove chiese la protezione dell'imperatore Carlo V e di Margherita F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 782; III, ibid. 1718, coll. 749 s.; N. Ratti, Della famiglia Sforza, II, Roma ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] ad Indicem; P. Samelli, Memorie... de' vescovi... di Benevento, Napoli 1691, pp. 141 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia III (1956-57), pp. 151s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959, pp. 274, 277, 281, 309, 635, 915, 1018, 1024, 1033; E. Carli ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] la pone al 1685, mentre T.R. Toscano, curatore della recente riedizione (Napoli 1991: introduzione, pp. XVI s.) asserisce che il G. vi stava catalogus librorum typis impressorum, Romae 1775, III, p. 632; Apollinare da Valenza, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] le sue corrispondenze con Gabrio Casati e Carlo Matteucci – è la nomina, nel 1856 13.13-18; Carteggio Tommaseo, III.21-23; Carteggio Vieusseux, 79 unita (1859-1965), in Scritti per Mario Delle Piane, Napoli 1986, pp. 165-182; G. Resti, L’ istruzione ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] cappella in onore dei santi Carlo Borromeo e Filippo Neri, Mem. istor. de' tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, p. 54; L. Cardella, Mem ss.; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, III, Paris 1865, pp. 283, 341, 392; F. ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] recandosi prima a Roma e poi a Napoli, ove ricevette dal sovrano in esilio Carlo Emanuele IV la carica di grande elemosiniere . 183 ss.; Carteggi di giansenisti liguri, a cura diE. Codignola, III, Firenze 1942, pp. 326, 465; G. Semeria, Storia della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] ’arcivescovo cosentino era abbastanza nota se lo stesso Carlo I d’Angiò il 23 settembre 1265 chiedeva al dell’Arcidiocesi di Cosenza, Napoli 1958, pp. 390-397; P.F. Russo, Il Pastor di Cosenza. Nota storico-critica a “Purgatorio” III, pp. 103-133), ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] nella chiesa della Compagnia (Sommervogel, III, col. 1477) e dove lo Venezia 1806 e 1824; Milano 1830; Napoli 1846 e 1855). In difesa dell Della felicità. Ragionamento (Piacenza 1800), In morte di Carlo Morioni. Versi (Verona 1805).
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] Pannilini con Porzia Bichi, nipote del cardinale Carlo Bichi e pronipote del cardinale Metello Bichi. di Toscana e dal viceré di Napoli. I cavalieri di Malta tuttavia, of the Inquisition trials, in Melita historica, III (1966), pp. 168 s.; Id., ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...