BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] , in collaborazione con Carlo Passaglia, delle Disputationes de fide, spe et carìtate,Napoli 1847 (stampa curata dal Passaglia au XIX siècle II,Bruxelles-Paris 1952, pp. 150, 157, 260, 374; III, ibid. 1947, pp. 325, 334, 340; G. Rossi, Vita di A ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] Napoli giunse a Napoli da NapoliCarloNapoliNapoli scrisse la Dichiaratione dei misteri (Napoli a Napoli l di Napoli, I della fam. Carafa, Napoli 1691, II, pp. di Napoli, IV, Napoli 1851 Napoli, Napoli 1958, passim; Id., Alfonso Carafa card. di Napoli ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] Collalto nel tardo Cinquecento, e un Carlo di Simone che aveva posseduto la contea nunzio apostolico presso la corte di Napoli, cercò di persuadere il L. volume di Anna Maria Tassi, in Padre, maestro e pastore, III (1995), 1, pp. 2 s. (con ritratto e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] romano Carlo Buratti, , 228, 269, 371; 90, f 349; 92, f. 150; 104, f. 565; III, f. 650; 115, f. 504; 117, ff. 414-415v; Lettere di cardinali 78, -486; 89, ff. 653, 671; 90, ff. 402, 545, 751; Napoli 157, ff. 6, 28, 42, 107; Secr. Brevium 1812, f. 47 ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] abbandonare per motivi di salute. Iniziò cosi, nella Napoli di Carlo di Borbone e di Antonio Genovesi, a dedicarsi Romae 1948, pp. 24, 248, 285 s., 306, 326 s., 344, 361 s.;III, ibid. 1951, pp. 558 s., 562; Lexicon capuccinum, Romae 1951, p. 578; ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] che fu affidato a Carlo Ambrogio Mezzabarba.
Rientrato a di E. Morelli, Roma 1955, p. 298; Novelle letterarie, III (1742), col. 99; XII (1751), col. 663; G A. B. arcivescovo e principe di Fermo, Napoli 1764; M. Catalani, De Ecclesia Firmana eiusque ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] o la Palingenesi filosofica di Carlo Bonnet convinta di errore..., di indicargli i passi dei volumi III e IV, allora apparsi, ritenuti degni Quaresimale, Roma 1815, e suoi Panegirici sacri, Napoli 1834, sarebbero da vedere nell'ambito dell'oratoria ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] determinare voci su una conversione segreta di Carlo I: "e vi è stato un ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi..., II, Napoli 1887, p. XIII, Roma 1961, ad Indicem; Dict. of Nat. Biography, IV, pp. 945-946; Dict. de théol. cath., III, col. 856. ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] , 339, 415), figurano vite di santi, versi in lode di Carlo V, decasillabi a Francesco I per convincerlo a non allearsi con i 309 ss.; L. Tosti, Storia della badia di Monte-Cassino, Napoli 1843, III, pp. 268 s., 273, 284-291; G. Minozzi, Montecassino ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] accompagnò il cardinale Carlo Madruzzo alla Dieta di fu attivo come predicatore a Napoli.
Ma la Curia non la sua opera nei dispacci degli ambasciatori veneti (1621-1627), in Italia francescana, III (1928), pp. 375-387, 441-448; IV (1929), pp. 123- ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...