CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] guerra in casa") nelle esequie volute da Carlo II; scomparsa la regina Maria Luisa di , 1719, 1724,1737, a Napoli nel 1856; mentre rimane inedita la et de Géogr. Ecclés.,XI, col. 1525; Enc. Catt., III, col. 1164; Dict. de spiritualité, II, col. 353; ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Bruxelles e per il nunzio, Caterina de’ Medici e Carlo IX al Louvre, dove celebrò la strage di s. cc. 263r-276v) e predicò a Napoli, Cremona e Modena (1580). I partito il 2 ottobre dopo l’uccisione di Enrico III. A Lione e a Digione e poi in ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] di forze filospagnole o filoaustriache delineatosi a Napoli alla vigilia della morte di Carlo II, prende le parti spagnole. Troveremo ., a cura di Zb. Szostkiewicza, in Sacrum Poloniae Millennium, III, Roma 1956, pp. 51-278. Doc. della missione ad ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] secondo l'esempio delle "scuole domenicali" di Carlo Borromeo, il B. volle che s'istituissero di A. Mascardi (Dell'arte istorica, III, Venezia 1636, p. 296: "concedasi fra Fueter (Storia della storiogr. moderna, Napoli 1944, pp. 154 ss.), anche ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] scuderia - lo indusse a riparare a Napoli, dove fu accolto in un collegio conservata presso l'Archivio romano di S. Carlo a' Catinari è la biografia di L. particolare si rinvia a G. Martina, Pio IX, I-III, Roma 1974-90; R. Aubert, Il pontificato di ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] che proponeva come modelli: Carlo Borromeo, Francesco di Sales apertamente a favore della pubblicazione a Napoli della traduzione italiana del catechismo IV, 1759-1766, e Papiers de A.-J.-C. Clément, III, Lettres de l'abbé P.F. F., 1759-1783); sempre ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] I-II-III), b. 39 n. 2, 123 n. 2; Lettere di Ernesto Buonaiuti ad Arturo Carlo Jemolo, 1921-1941, a cura di C. Fantappiè, introduzione di F. Margiotta Enciclopedia Treccani. Intellettuali e potere durante il fascismo, Napoli 1977, pp. 46-47; M.G. Mara, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] nel collegio dei nobili di S. Carlo in Modena, dove rimase per quasi sette dal 1765 (Arch. di Stato di Napoli, Carte Farnesiane, 1554), ne traccia un 28, Id., II, 1749 usque 1754; n. 29, Id., III, 1754 usque 1759; Ibid., S. Romana Rota. Serie minori, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] le molteplici trattative, anche quella con il viceré di Napoli Pedro de Toledo. Sulla base della Monarchia Sicula beni ecclesiastici e il rischio della supremazia di Carlo V nel concilio orientarono Paolo III verso le decisioni che in effetti il G. ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] favore che godeva presso la corte di Napoli. Se pure non si ha notizia di Anagni che riportò la pace tra Carlo II d'Angiò e Giacomo II d' . Silvestri, Palermo 1882, p. 89; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay, Paris 1898-1932 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...