BOSCA, Pietro Paolo
Armando Petrucci
Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] Carlo Borromeo (Orazione panegirica in lode di s. Carlo M. Campori, II, Modena 1901, pp. 384, 385; III, ibid. 1902, p. 1068; J. Mabillon, Museum Italicum S. Bertelli, Erudizione e storia in L. A. Muratori, Napoli 1960, pp. 31, 68; Enc. Ital., VII, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] appena Trani cadde nelle mani di Carlo VIII, a farseli confermare tutti dunque, al conclave per l'elezione di Pio III (1503) ed a quello per Giulio II ( 7 luglio 1504 partì da Roma alla volta di Napoli, dove si imbarcò perla Spagna. Morì a Valencia ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] e fu chierico esterno a Napoli sotto la direzione di un abile il 10 agosto a Roma nella chiesa di S. Carlo ai Catinari e fece il suo ingresso a Troia 1980, p. 159; Diz. storico del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, p. 350. ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] della materia nel collegio napoletano di S. Carlo alle Mortelle "Reale Collegio delle Puglie", , Vita matematica napoletana, Napoli 1905, pp. 169 s.; T. Viñas, Index biobibliographicus CC. RR. PP. Matris Dei Scholarum Piarum, III, Romae 1911, pp. ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] collegio di S. Lorenzo Maggiore a Napoli (1713-18), affiancando l'attività di , santo patrono e vescovo di Bovino tra III e IV secolo, sepolte in un tempietto a attualmente disperso. Di lui ebbe stima anche Carlo di Borbone, che lo incontrò più volte ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] delle cerimonie G. Burcardo si recò da Carlo VIII, re di Francia, per concordare che si trattenne a Roma di passaggio per Napoli.
Il 5 ag. 1494 il F. Descrizione diplomatica di bolle e brevi originali da Innocenzo III a Pio IX, a cura di S. Pagano, ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] dai Frangipane romani, aveva ottenuto da Carlo V il riconoscimento della sua nobiltà; sarà in seguito compresa fra quelle che, che fu pubblicata da A. Mai (Scriptorum veterum nova collectio…, III, 2, Roma 1828, pp. 163-184). Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] del 1495; quando Carlo VIII si impadronì del Regno, fu inviato dal Moro a Napoli presso il sovrano Eubel, Hierarchia catholica...,II, Monasterii 1914, p. 102; G. Gulik-C. Eubel, Ibid.,III, ibid. 1923, p. 129; P. Litta, Le fam. celebri italiane, s. v ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] fa riferimento a una comunicazione, inviata al re di NapoliCarlo II dal vescovo di Trani, relativa alla concessione militare nel Regno di Napoli dall'avvento dei Normanni alla caduta degli Aragonesi, Verona 1932, docc. I bis, II, III, III bis, V, VI ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] a Cosenza incontro a Carlo V reduce dall'impresa di Tunisi, e di lì lo accompagnò a Roma, passando per Napoli. A questa missione duca di Clèves; fece parte del corpo di spedizione che Paolo III inviò al comando di G.B. Savelli in Ungheria contro i ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...