DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] con la discesa in Italia di Carlo VIII, re di Francia, e a prestare obbedienza (le orazioni per Pio III e Giulio II sono edite in P. Delphini 1962), pp. 190 ss.; C. H. Clough, Machiavelli researches, Napoli 1967, pp. 7 s.; T. De Marinis-A. Perosa, ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] U. morì prima dell'arrivo di Carlo in Italia. La questione della Terra -J. de Loye-P. de Cénival-A. Coulon, ser. II, I-III, ivi 1902-59, nrr. 317, 815, 842, 891, 950, 951, A. Paravicini Bagliani, Gregorio da Napoli, biografo di Urbano IV, "Römische ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] 432-455; G. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanesedell'età sua , a cura di G. Spagnoletti, Napoli 1974; A. Gieysztor, Storia della milanesi. Durini, Milano 1875, Suppl. alla tav. III; R. Ritzler-P. Seffin, Hierarchia catholica…, VI, ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] della Civ. catt., 1° e 9 dic. 1854); Arch. di Stato di Napoli, Min. Pubbl. Istruz., fascio 506; Min. di Polizia, pand. a 1848 annata della Civ. catt., in Studi in onore di G. Luzzatto, III, Milano 1950, pp. 26-148; P. Droulers, Question sociale, Etat ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] romana, e Niccolò III, nel 1278, lo inviò, insieme al cardinale Matteo Rosso Orsini, presso Carlo d'Angiò, affinché da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 210-13.
G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] 19 maggio 1837), il F. poté lasciare Napoli solo il 17 ag. 1837, quando cioè IX e S. M. Carlo Alberto" che liberalizzava le , St. della rivoluzione di Roma e della restauraz. del governo pontif., I-III,Firenze 1868-1869, I, pp. 249, 255, 258 s., 297 s ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] quarto Ordine degli oblati di S. Carlo, il sodalizio se ne distaccò dopo il consigliere nel secondo congresso nazionale (Napoli, 15-19 nov. 1947). pp. 345-350; L.F. Pizzolato, L., G., in Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1677-1680. ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] : Dell'impiego del denaro (Napoli 1746, 2 ed.1756), in ecclesiastici italiani dal letargo", per Arturo Carlo Jemolo, che scriveva nel 1928, ), pp. 195-255; Enc. catt., IV, pp. 173 s.; Dict. de théol. cath., III, coll. 676-707 (con ulter. bibl.). ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] 1268-1269 da parte di Carlo I d'Angiò per schiacciare S. Nicolas de Casole près d'Otrante. Notice du Ms. C.III.17 de Turin, "Revue des Études Grecques", 3, 1890, pp secolo XIII, a cura di M. Gigante, Napoli 1979.
Ch. Diehl, Le monastère de Saint- ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] responsabilità della Tirma, qualora Filippo III avesse avanzato obiezioni. Carlo Emanuele I sostenne, invece, che II (1896), pp. 321-339; A. Borzelli, Il cav. G. B. Marino, Napoli 1898, pp. 57-59,80; R. Couzard, Une ambassade à Rome sous Henri IV ( ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...