Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] Il 6 giugno fu invece ospite di Carlo Emanuele I di Savoia, che gli le lettere di Iacopo Aldobrandini, nunzio a Napoli, in B.A.V., Borg. lat. proteste spagnole furono veementi: la volontà di Filippo III era stata infatti ignorata, a partire dai suoi ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] del 1540, accompagnato dall'Alamanni, fece una breve visita a Napoli, prima di partire per Ferrara, Padova e Parigi. Per la Documenti circa la vita e le gesta di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, pp. 104-226; A. Desjardins, ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] 1515, il F. si recò a Napoli e a Urbino e conobbe I. Sannazaro Bologna nel 1530, per l'incoronazione di Carlo V, e nel 1536, per la morte di L. Beccadelli in Monumenti di varia letteratura..., I-III, Bologna 1797-1804 (su cui C. Dionisotti, Monumenti ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] , mentre il suo superiore si trovava presso Carlo II d’Angiò, del quale era il consegnati dalla regina di Napoli come garanzia della cessione di ; F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1937, p. 27; H. Hoberg, Die Inventare des ...
Leggi Tutto
Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] E. Perels, 1928, pp. 403-05; lettere di Carlo il Calvo e d'Incmaro, arcivescovo di Reims, ad A des ostfränkischen Reiches, II, Leipzig 1887, pp. 221-376; III, ivi 1888, pp. 20, 27, 194, 330; F. , Anastasio bibliotecario a Napoli nell'871. Nota ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] di Deusdedit, approntata sotto Vittore III e che contiene, tra gli Amalfi, il Ducato di Gaeta, il Ducato di Napoli, il Principato di Salerno - che si trovavano santo. È ben noto del resto che proprio Carlo il Calvo fu il sovrano carolingio che più ebbe ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] vero una presenza assai discreta; tre volte più di Carlo d'Angiò, malgrado questi abbia occupato il doppio del ciecamente da Innocenzo III e gli aspri Federico II nella Cronica di Salimbene, Napoli 1970 (non è stato possibile consultarlo); ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] Napoli. Ma nelle trattative seguenti i conflitti tra gli interessi dei due fratelli Carlo , London 1864, nn. 8, 69, 1198, 1592, 2014; II, 2, ibid. 1864, nn. 2849, 2862; III, 1, ibid. 1867, n. 338; IV, I, ibid. 1870, nn. 1370, 1383, 1415, 2480; IV, ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] del 1494 e Carlo VIII durante il suo passaggio nello Stato pontificio di ritorno da Napoli nel maggio del I, pp. 583, 628; II, 1, ibid. 1864, pp. 494, 850; III, 1, ibid. 1867, p. 119; III, 2, ibid. 1867, pp. 893, 1166, 1267, 1401, 1474 s., 1513 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] delle truppe francesi di Carlo VIII in settembre e la loro discesa verso Napoli passando per Roma furono diocesi di Milano, V, Milano 1958, pp. 325-520; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1956, ad Ind.; IV, ibid. 1960, pp. 52, 87, 94, 358 s.; ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...