LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] di letteratura italiana all'Università Carlo di Praga e, fino Tolstoj e M.A. Bulgakov; Saggi sulla cultura russa (Napoli 1931), in cui si sofferma in particolare sul teatro di dedicati a singoli autori: A.S. Puškin (III, 1929), N.V. Gogol´ (V, 1935 ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] scrivere la pagina sulla decadenza di Roma (Considerazioni, III, 24) dove l'osservazione politica si fa meditazione a metter da parte le sue pagine. A Napoli, quando difende innanzi a Carlo V il duca Alessandro contro i fuorusciti fiorentini, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] , dal 1822costretto all'esilio da Napoli, e che inviò molti articoli più vicine, il re Carlo Felice, dopo qualche esitazione 5-, 619-621; II, pp. 39 s., 163, 409, 517, 519; III, pp. 28 s.; L. Sauli-D'Igliano, Reminiscenze della propria vita,a cura ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] storico-critiche degli storici napolitani, I, Napoli 1781, pp. 323-325; G. R. Fulin, prefazione a M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, Venezia 1883, pp. 4 s., d'amore" di M. G., in III Convegno internazionale di studi sul Ruzante, a ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] concittadini questi personaggi: da Federico III "il qual a tempo che e nella Fiandra", da Filippo I a Carlo V "fulmine di guerra, spavento d E. Ortolani, Bibliografia degli uomini illustri di Sicilia, I, Napoli 1817, pp. 77 ss.; A. Di Giovanni Mira, ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] ., l'incoronazione per mano dell'imperatore Federico III, il 30 nov. 1468, nella chiesa , dedicata al re di Francia Carlo VIII, allestita non prima del 1494 A. A. 34 della Biblioteca nazionale di Napoli, la seriore dalla stampa procurata nel 1505 da ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] Le lettere di Carlo Porta e degli amici della "Cameretta", a cura di D. Isella, Milano-Napoli 1967.
Per notizie . 147-187; Id., T. G., in Letteratura italiana. I minori (Marzorati), III, Milano 1961, pp. 2413-2437; Guida alla lettura di T. G., Roma ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] iscrizione, nel 1880, alla facoltà di giurisprudenza di Napoli fu dunque una tappa quasi obbligata anche se negli del Catalogo illustrato della III Esposizione internazionale di ‘negra’, affidata ai professori Carlo Anti e Aldobrandino Mochi, con ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] ai confini del Regno di Napoli.
Profittò della prigionia nel carcere , accettò, invece, amicatosi re Carlo Alberto (e sempre più inchinevole e P. Prunas), specialmente I, Bologna 1911, ad Indicem e III, ibid. 1920, pp. 62 s.; Lettere inedite a Emilio ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] che di alcune orazioni inedite. L’imperatore Carlo VI lo nominò teologo e storico cesareo De Maio, Muratori e il Regno di Napoli, in Atti del Convegno internazionale di studi muratoriani, Modena... 1972, III, La fortuna di L. A. Muratori, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...