GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] , Eredi del Dozza [Carlo Manolessi], 1658, siglata nell che va sotto il nome di Bestiario toscano (Napoli, Biblioteca nazionale, XII.E.11, sec. XV Documenti senesi per fra G. da B., in Medioevo romanzo, III (1976), pp. 229-235; J. Quétif - J. Échard ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] a Firenze al seguito di Carlo duca di Calabria, il nei pochi giorni che il Petrarca passò a Napoli nella primavera del 1341 (Fam., XXII,4; corte di Roberto d'Angiò, in Arch. stor. ital., V s., III (1889), pp. 313-360 (ediz. 1893, pp. 101-160); L ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] rivolgimenti politici seguiti alla calata di Carlo VIII (ne riferisce una sua di Ferrara, informava che il re di Napoli "ha invitato Fedria comico cum la carme politico di T.F. I., in Rassegna volterrana, III (1926), pp. 95-97; Id., Due carmi latini ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] dell’opera di William Robertson su Carlo V. Per Paradisi l’obiettivo dello e lo stesso duca Francesco III lo vollero trattenere in patria. 99-113; Lirici del Settecento, a cura di B. Laier, Milano-Napoli 1959, pp. 449-468; F. Venturi, Ritratto di A. P ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] era frattanto messo al sicuro a Napoli già dalla primavera del 1790, da sul Giornale della letteratura italiana (III, 1, p.312) l'erudita di F. Mocchetti, col titolo Opere del cavaliere Carlo Castone conte della Torre di Rezzonico, patrizio comasco. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] portato con sé una copia manoscritta da Napoli e una volta giunto a Venezia pubblicò d'Aragona, e per tramite loro a Carlo V, fanno intendere l'intento di cercare Stato della Chiesa comminatogli da Paolo III. Ma le lettere di preghiere indirizzate ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Bruxelles e per il nunzio, Caterina de’ Medici e Carlo IX al Louvre, dove celebrò la strage di s. cc. 263r-276v) e predicò a Napoli, Cremona e Modena (1580). I partito il 2 ottobre dopo l’uccisione di Enrico III. A Lione e a Digione e poi in ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] bibliografia di Monte Casino. Saggio istorico, Napoli 1820, p. 56; H. dell'abbazia, in Monastica, III, Scritti raccolti in memoria del dei Longobardi. L'Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno (catal., Brescia), a cura di C. Bertelli ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] . 1864 diretta a Carlo Lorenzini, il ben , in La vita italiana nel Risorgimento, s. 2, III, Firenze 1911, pp. 41-73; Come si è 39, 99-100; G. Trombatore, Memorialistidell'Ottocento, Milano-Napoli 1953, pp. 1007-1009; M. Apollonio, Storia del ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] : I, V. I. intimo. Lettere familiari e diari inediti, Roma 1963; II, Gli hegeliani di Napoli ed altri corrispondenti, letterati ed artisti, ibid. 1964; III, Voci di esuli politici meridionali. Lettere e documenti dal 1849 al 1861 con appendici varie ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...