PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] riferito in uno scambio epistolare tra i fratelli Alessandro e Carlo Poerio, il 6 luglio 1848 fu arrestato dalla guardia lettera apocrifa di Vittorio Emanuele II a Napoleone III.
Tornò a Napoli nel 1860 come collaboratore di Alexandre Dumas per ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] Marco. Il 1° giugno 1465 era a Napoli, dove il re Ferdinando I d'Aragona lo Cancelleria milanese; due a un tale Carlo, suo antico allievo; una a un biografia di C. L., in Arch. stor. messinese, III (1902), pp. 208-211; N. Calogero-Michelangeli, Per ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] 1779). Mentre il D. si trovava a Napoli (dove si era recato una prima volta nel Pirro, che fu ascoltato al S. Carlo con le musiche di Paisiello e nell' alimentava nuove opere: oltre al Ritorno di Ferdinando III, compose il Coburgo (1795), il Nelson ( ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] inviato con due compagni presso Callisto III perché li esaminasse.
L'adolescenza del Hain, 5665, I) e di Carlo e Roberto d'Angiò (ibid., pp. 109-33; M. Santoro, La stampa a Napoli nel Quattrocento, Napoli 1984, pp. 39-43; P. Farenga, La volgarizzazione ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] così le principali città italiane (Napoli, Roma, Firenze, Modena, ); il 14 ott. 1845 il re Carlo Alberto lo nominò presidente del Senato di Nizza G. M., in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, III (1867), pp. 315-318; G. Siotto Pintor, Storia della ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] esperienza parallela di Carlo Dionisotti (e don Teofilo Folengo e Merlin Cocaio, Napoli 1948; I primi umanisti e le s.; G. Bernardi Perini, G. B. (1913-2000), in Quaderni folenghiani, III (2000-01), pp. 177-184; G. Pozzi, Commemorazione di G. B ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] Annibale (ballo storico musicato da R. Marenco), Milano-Roma-Napoli 1888; Lionella (dramma in tre atti, musica di S (Einaudi). Storia e geografia, a cura di A. Asor Rosa, III, L'età contemporanea, Torino 1989, p. 183; Letter. italiana (Einaudi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] fu sepolto nella chiesa di S. Carlo ai Catinari.
Opere: Oltre a . De Tipaldo, Biografia degli italiani illlustri III, Venezia 1836, pp. 339-342; Lirici del settecento, a cura di B. Maier, Milano-Napoli 1959, pp. 805-823; C. Muscetta, Cultura e ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] illustri giureconsulti: Angelo, Carlo, Antonio. I dati biografici relativi al D. in nostro possesso risalgono per lo .; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 135-43; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] figliuoli, scritti "ad istanza" di s. Carlo Borromeo ed editi per la prima volta a quarantunesimo della mia età", libro III, cap. 91).
Analizzando brevemente la prima citata del 1584; Cremona 1609; Napoli 1704; Roma 1785; Milano 1821; Parma 1851 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...