MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982), Napoli 1982, p. 197 ss.; C. : problemi storici ed urbanistici del Piceno centro-settentrionale (iii-i sec. a.C.), ibid., p. 51 piano regolatore di G. De Carlo, successivamente aggiornato con gli interventi di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del Gesù che prelude all'Annunziata di Napoli, sistemò la cappella e l'altare Pel'400, un'opera giovanile di Carlo Crivelli, la Vergine col Bambino, , di cui il papa si duole; onde Innocenzo III, nel 1208, ritiene miglior partito il concedere la ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Venezia di fronte al G.: il conte Carlo Gozzi. Il quale nel '57 iniziò la al I tomo dell'ed. Bertinelli (1750), al III dell'ed. Paperini (1753), al I dell'ed. : Firenze 1897 (a cura di E. Masi); Napoli 1914 (a cura di A. Momigliano); Messina 1916 ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] a Firenze, i Mascardi a Roma, A. Bulifon a Napoli, i Soliani a Modena, i Marescandoli a Lucca, A S. M. il Re Vittorio Emanuele III) i grandi pubblicazioni illustrate e di I libri gialli. - Casa editrice Carlo Signorelli: fondata nel 1907, pubblica ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] ; ai primi di maggio le truppe di Carlo V entravano in Roma, votata al saccheggio . II; la Storia fiorentina, nel III; negli altri parte della corrispondenza e del G., in Nuovi saggi critici, 2ª ed., Napoli 1879, pp. 204-220; giudizio ostile, su più d ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] varie concessioni di lui, e, contro il volere di Carlo II d'Angiò, lasciando Napoli per Roma. Qui, in S. Pietro, fu solennemente ereditiera, vedova di due mariti, col suo pronipote Roffredo III. L'aiuto largo e volenteroso prestato da Firenze e dalle ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] faccia l'elemosina e si afferma che l'elemosina cancella i peccati (Ecclesiastico III, 30; Tobia, IV, 7-11; XII, 8-9), ma termine "piae causae", XV, in Studi in onore di Carlo Fadda, V, Napoli 1906, p. 225 segg.). Egli stabilì, infatti, quali chiese ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] volumi, Milano (Padova) 1841-52 (rist., Napoli-Palermo 1850-77). Cfr. anche Scritti inediti, in Boll. st. piacentino, III (1930). Per i manoscritti conservati politica in Italia, IV, Venezia 1881; G. Carle, Vita del diritto, 2ª ed., Torino 1890; ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tocco Casauria il 21 novembre 1842, ivi morto il 22 ottobre 1922. Fu allievo, a Napoli, dei fratelli Spaventa e del Pessina. Nel 1873 fu nominato professore di filosofia del diritto nell'università [...] Napoli 1872); La dottrina dello stato nell'antichità greca (Napoli storia della filosofia del diritto (Napoli 1874); Delle condizioni che escludono ipsum factum (Roma 1921); Enciclopedia giuridica (7ª ed., Napoli 1916).
Bibl.: V. Polacco, Fr. F. G., ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] avversari di Carlo V della famiglia dei Plantageneti scomparvero: Edoardo il Principe Nero nel giugno 1376 e re Edoardo III nel Jean de Réveillon ebbe l'incarico di farsi portavoce a Napoli delle intenzioni pontificie. L'intervento di G. XI era ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...