PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] polemizzò aspramente con il neoguelfismo dell’amico Carlo Troya, difensore del ruolo del papato nella 14 ottobre 1820 è anche in C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, III, Napoli 1906, pp. 209-215. I due Galimatias sono stati editi in Dal Molise ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] dei monasteri e delle chiese aquilane.
Il 25 genn. 1494 moriva a Napoli il re Ferdinando I. Da questo momento G. firmò ogni suo atto con I il Cattolico di unire Giovanna in matrimonio con CarloIII di Savoia. A questo proposito venne anche imposta ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] , a Verona, in Romagna, e infine tornò in Toscana, dove gli esuli fiorentini, sotto la guida di CarloIII d’Angiò-Durazzo, re titolare di Napoli, provarono vanamente a rovesciare il regime al potere a Firenze. Iniziò pertanto per lui un lungo periodo ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] del 1911 e il 1915 fu invece al teatro S. Carlo di Napoli, dove si trattenne per tre stagioni consecutive dirigendo, tra l 119 s., 158 s., 165-169; R. Paoli, V. G., in Opera, III (1952), pp. 403-406; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] repubblicane era avvenuto assai tardi, durante il regno di Carlo I d'Angiò "il qual pare che veramente soggiogasse L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, pp. 55-59 e, soprattutto, [F. Daniele] ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] fu eletto principe dell'Accademia di S. Luca.
Nel 1748 fu trasportata a Montecassino la sua statua del re CarloIII di Napoli; ma dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale è difficile dire quanto nella statua che si conserva nel chiostro dei ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] sopranista G. Veroli. Nel 1764 sostituì al S. Carlo di Napoli la G. indisposta in un paio di rappresentazioni. (anche per Francesca), 452, 466 s., 488, 493, 503, 518, 520, 533; III, 1, pp. 80, 91, 333 s., 352; R. Zanetti, La musica italiana nel ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] D. cantò nel pasticcio La finta sposa, e il 24 marzo nel II e III atto del Tutore e la pupilla e nella Serva padrona di G. B. Indie di F. Bertoni), nella stagione 1769-70 al S. Carlo di Napoli (Adriano in Siria di C. Monza 4 novembre; Cantata, di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] Napoli il "corriere di Spagna, il quale portò la nuova esser morto in due giorni nella città di Madrid Carlo Parrino, Teatro... de' viceré... diNapoli..., III, Napoli 1694, p. 21; Documenti... sulle novità... in Napoli l'anno 1647, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] cromatici che emergono da un fondo scuro. Quando, il 30 agosto 1741, giunse a Napoli la missione diplomatica mandata dal sultano alla corte di CarloIII, il B. doveva già essere tenuto in notevole considerazione se fu incaricato di dipingere il ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...