PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] al terzogenito Ferdinando, minorenne, per il quale si costituì un consiglio di reggenza.
Quando CarloIII lasciò Napoli, il 6 ottobre 1759, a Roma fu deciso l’avvicendamento dei nunzi; Pallavicino fu così destinato alla Spagna. A metà novembre affidò ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] vicenda dell'espulsione della Compagnia di Gesù dai territori soggetti a CarloIII; sebbene educato egli stesso dai gesuiti, il D. "si di marzo e il 9 aprile si era recato a Napoli.
Festeggiamenti e banchetti di vasta risonanza si ebbero anche in ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] , e a varie riprese, ostile al re CarloIII di Durazzo sino ad essere privato dello stato feudale nel 1382 e 1384. Ma dopo il 1386 - nell'ambito delle lotte di successione dinastica sul trono di Napoli inserite nel più vasto grande scisma d'Occidente ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, Milano 1943-54, III, pp. 789 s., 1255 s.; C. Goldoni, Memorie, a cura di P ; J. Rosselli, Artisti e impresari, in Il teatro di S. Carlo, I, Napoli 1987, p. 41; F. Piperno, Teatro di Stato e teatro di ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] la direzione di Marinuzzi.
Debutti in altri teatri (S. Carlo di Napoli, 8 febbr. 1939; Petruzzelli di Bari, 16 febbr. e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 516; The New Grove Dict. of opera, III, p. 79; K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses Sängerlexikon ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] state donate dalla regina Giovanna alla sorella Maria, moglie del duca Carlo di Durazzo, nel 1344; Luigi d'Ungheria nel 1348, concesse del Regno di Napoli, III, Napoli 1781, pp. 191-486 e da E. Anfossi che la pubblicò a Napoli nel 1890insieme con ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] Pau, a Valencia, quando il 27 febbr. 1767 una prammatica di CarloIII esiliò i gesuiti dai suoi domini in Europa, America e Oriente, voti. Da allora il suo impegno principale, nel collegio di Napoli e, quando con l'ascesa al trono di Gioacchino Murat ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] come presidente della sezione criminale. A coronamento, Carlo II di Spagna gli conferì il titolo di dello Studio di Napoli, II, Napoli 1757, p. 176; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, pp. ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] ed inedite…, Torino 1853, p. 176; A. Pasdera, G. G., note biografiche, Roma 1884; L. Settembrini, Lezioni di letteratura italiana, III, Napoli 1887, pp. 382 s.; P. Papa, G. G. Nobile e un suo carteggio inedito, in Rivista contemporanea, I (1888), 3 ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] M. sono stati ascritti anche i sepolcri di Carlo Pignatelli per S. Maria Assunta dei Pignatelli (1506 Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, III, Napoli 1885, pp. 81-100, 598 s.; IV, ibid. 1888, pp. 36 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...