GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] di una breve parentesi, perché gli avvenimenti della corte di Napoli dovevano ben presto richiamare il G. alla tradizionale fedeltà angioina. La conquista del Regno da parte di CarloIII d'Angiò Durazzo e la prigionia di Giovanna provocarono, infatti ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] Carlo I d'Angiò, Napoli 1875, pp. 22, 31; Id., Il regno di Carlo I d'Angiò negli anni 1271 e 1272, Napoli 1875 XXII, CXLIX; S. Tramontana, La Sicilia dall'insediamento normanno al Vespro (1061-1282), in Storia della Sicilia, III, Napoli 1980, p. 288. ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] dopo la rinuncia al governo dei domini italiani da parte di Carlo V a favore del figlio. Servì negli anni seguenti il duca Regno di Napoli, III, Napoli 1816; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli, Bologna 1844 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] degli Ubaldi e Niccolò Michelotti per contattare Carlo d'Angiò Durazzo (il futuro re CarloIII) allora a Padova e aspirante, col sostegno di Urbano VI, alla successione di Giovanna I nel Regno di Napoli.
Per i buoni rapporti stabiliti, nel novembre ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] merid. d'Italia, III, Napoli 1876, p. 60; E. Percopo, Marc'Antonio Epicuro,appunti biografici, in Gior. stor. di lett. ital., XII (1888), p. 36 e n.; G. Porcaro, Una pagina inedita di storia napoletana in marginealla lotta tra Carlo V e Francesco I ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Assistenza Lavoratori dello Spettacolo).
Nel 1938 Carlo Ruffini, presidente e amministratore delegato della ; P. R., in Dizionario biografico dei meridionali, diretto da R. Rubino, III, Napoli 1974, p. 23; L. Garinei - M. Giovannini, Quarant’anni di ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] a Parma, dove eseguì una Veduta del paese di Berceto per CarloIII di Borbone; al sovrano dedicò il Castello di Malgrate (1852), Sinope avvenuto il 30 nov. 1853; la Grotta di Posillipo a Napoli; Beatrice di Tenda alla caccia al falco (Parma, Arch. d ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] Il ferro di G. D'Annunzio (teatro S. Carlo di Napoli, 14 ott. 1921), Cecilia di P. Cossa (teatro drammatica, I, Torino 1951, p. 555 e passim; II, ibid. 1954, p. 131 e passim; III, ibid. 1955, p. 53 e passim; IV, ibid. 1958, p. 466 e passim; V, ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] soldatesche di Alberico da Barbiano, allora alleato di CarloIII di Durazzo, cui gli arciguelfi aretini si erano comparire, per motivi diversi, Roma, Napoli, Pisa, Lucca, Firenze; e nel mezzo, invocazioni a Carlo, alla moglie di lui, il ricordo ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] 118-126, 135; L. De La Ville Sur-Yellon, La Real Fabbrica di porcellane in Capodimonte durante il regno di CarloIII, in Napoli nobilissima, III (1894), 9, pp. 133-136; M. Pérez-Villamil, Artes é industrias del Buen Retiro. La Fábrica de la China. El ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...