FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] . è il Monumento funebre di re Carlo Emanuele IV di Savoia, collocato nella ), una Leda, una Venere di Napoli, un Apollino di Firenze; un 1967, I, p. 346; II, ibid. 1970, p. 380; III, ibid. 1974, p. 993; Catalogues of the Paris Salon 1673 to 1881 ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] Istituto di belle arti di Napoli.
Sposato con Teresa Marelli, La villa Piancastelli in Fusignano, in Edilizia moderna, III (1894), 3, pp. 22 s., tavv. , 339; A. Mambelli, Un umanista della Romagna. Carlo Piancastelli, Faenza 1938, pp. 21 s., tavv. 3 ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] piazza Galeria. Nel 1956 ottenne il III premio al Concorso per il museo, venne completata nel 1966 e fu lodata da Carlo Scarpa e da Lucio Passarelli.
Nello stesso anno per un quartiere ISES a Secondigliano, Napoli 1965; concorso per il nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] a Maria Amalia di Sassonia per le sue nozze con il re di NapoliCarlo di Borbone, e saldate al G. il 17 luglio 1741. In sepolcro di Maria Clementina Sobieski, moglie del re Giacomo III; alla sua realizzazione parteciparono, dal 1740, l'architetto ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] risultano i ritratti di Carlo di Borbone in abito da caccia (1737; Napoli, Capodimonte) e ancora 355; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1809], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 221 s.; Descriz. della città di Genova [1818], a cura ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] quella per l'Estratto tamarindo della Carlo Erba di Milano (1912) e dipinto, Nudo di giovinetta, alla III Biennale romana inaugurata a palazzo 1987, pp. 32 s., 68; I manifesti Mele (catal., Napoli), a cura di M. Picone Petrusa, Milano-Roma 1988, pp. ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] il 1521, al tempo della guerra tra Francesco I e Carlo V che coinvolse anche Parma.
Educatosi alla pittura, in Ricci, Di alcuni quadri di scuola parmigiana nel Museo Nazionale di Napoli, in Napoli nobilissima, III (1894), pp. 163-166; G. B. Intra, Il ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] Maria Amalia di Sassonia, moglie di Carlo di Borbone, ubicato nel palazzo reale di Napoli. Il De Dominici aveva già Bibl.: A. Parrino, Avvisi di Napoli, 27 giugno 1724; B. De Dominici, Vite de' pittori..., Napoli 1743, III, pp. 566 s.; O. Giannone ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] La visita di Lorenzo de' Medici a Napoli (Nagler, 1964).
Nel 1545, sempre per Tommasa di Carlo d'Antonio di Prologo ed ebbe tre figli: Ubertino, Bastiano e Carlo; solo pp. 80, 236, 258; The Dict. of art, III, New York-London 1996, pp. 13 s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] del 1991 o quella di Napoli a Castel Sant’Elmo del presentazioni di Cesare Brandi e Giulio Carlo Argan), dove figuravano accanto ad alcune P. Pascali, Io la contestazione la vedo così, in Bit, III (giugno 1968), ripubblicato in Pino P., a cura di A. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...