CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] 1574, in occasione del passaggio per Cremona di Enrico III, il C. donò al sovrano francese un dipinto al governatore di Milano don Carlo d'Avajon; la sua Circoncisione ora in S. Francesco da Paola a Napoli, firmata e datata 1586, in cui il Bologna ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] nel 782 alla corte di Carlo Magno.Belting (1968), da Montecassino, Bibl., 3 e 175; Firenze, Laur., Plut. 73.41; Napoli, Bibl. Naz., Vind. lat. 58, già Vienn. lat. 6; beneventana libraria tra i secoli X-XII, SM, s. III, 11, 1970, pp. 343-368; H. Bloch, ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] anni di pensionato a Firenze con Edoardo III e i deputati di Calais (Napoli, Galleria dell’Accademia di belle arti). il S. Carlo Borromeo tra gli appestati, commissionato dal priore della Confraternita dei Ss. Ambrogio e Carlo del popolo milanese ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] il proposto di Prato, Carlo de' Medici. Queste sollecitazioni duca di Calabria (il futuro re di Napoli Alfonso II) e una per Sisto U. Middeldorf, On the dilettante sculptor, in Raccolta di scritti, III, Firenze 1981, pp. 178 s.; V. Middeldorf - D. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] esistono nell’Imperial Galleria di Firenze..., III, Firenze 1756, pp. 35-38; , II, Ottavio Rinuccini I, Milano-Palermo-Napoli 1904-1905, pp. 335-345; Id mediceo e storia artistica, II, Il Cardinale Carlo, Maria Maddalena, Don Lorenzo, Ferdinando II, ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] Aglio (Allio). Negli anni successivi fu a Venezia, a Roma, a Napoli e a Trento facendo ritorno, di tanto in tanto, a Bolzano. ); O. Trapp, Tiroler Burgen Buch, III, Bozen-Wien 1974, pp. 201 s., 233 n. 35 (per Giuseppe Carlo); IV, ibid. 1977, pp. 126 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] , alla morte del suo sostituto Carlo Marmocchi, gli fu riassegnato insieme 1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 593 s.; III, ibid. 1878, p. 269; IV, ibid. 1879, pp. 305 ss.; a cura di C. Cordiè, Milano-Napoli 1960, p. 975; I. Morelli, ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] della scuola berniniana, Carlo Fontana, al quale Id., L'architettura del Sei e Settecento a Venezia, Napoli 1962, pp. 246-267; Id., Episodi di architettura ., in Saggi e memorie di storia dell'arte, III (1963), pp. 55-108 (con regesto dei documenti ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] di Vienna, riproducente al dritto il ritratto di Carlo V, che ripete fedelmente lo schema del dipinto 56, 64, 66; A. De Rinaldis, Il cofanetto farnesiano del museo di Napoli,in Boll. d'Arte,III(1923-24), pp. 145-165; V. Sloman, Rock-crystals by G. B ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Di Penta. Assieme all’ingegner Carlo Cestelli-Guidi, prese parte a 1969 vinse il III premio al Concorso a tipo economico a Casoria, ibid., 1956, n. 52, p. 5; Villa a Napoli, in Vitrum, 1962, n. 130, pp. 46-50; Villa sulla collina di Posillipo ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...