GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] proseguire nei suoi studi di pittura a Napoli. Nell'ottobre del 1875 la delegazione G. decorò la cupola della chiesa di S. Carlo Borromeo, dove dipinse l'Apoteosi del santo, e d'arte moderna di Firenze (ibid., tavv. III-V, XIV; e tavv. XXXIV-XLV; ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] ([1681-1728], 1846, III, p. 11), anche via, nell'Annunciazione di S. Trinita, nel S. Carlo della, chiesa di S. Domenico a Pistoia (16 13 Arezzo); M. Gregori, in La natura morta ital. (catal.), Napoli 1964, p. 76; D. Lotti, Proposte per il catal. del ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] regno di Carlo II d'Angiò (1285-1309) e per tutta la prima metà del secolo successivo, Napoli, grazie alla Stowe 54) entrò in seguito in possesso di un associato del duca, Berardo III conte di Clermont e delfino d'Alvernia.
Bibl.: F. Saxl, The Troy ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] la chiamata di A. alla corte di Napoli nel 1448 segna l'apice della sua . è morto nel 1455, stando a una lettera di Carlo de' Medici, la quale, al 31 ott. 1455, , in Papers of the British School at Rome, III(1906), pp. 295-303; Id., New light ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] per le belle arti, II (1786), pp. 6, 131; Giorn. delle belle arti, III (1786), pp. 1, 9, 209, 409; IV (1787), pp. 73, 115 ), pp. 207 s.; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte di Carlo di Borbone, Napoli 1979, pp. 317 s.; S. Conca (catal.), Gaeta 1981, ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso (1765-1768), anche disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III in S. Antonio dei Portoghesi. Informò Canova, Roma 1823,p. 288; G. Rasà Napoli, Guida e breve illustrazione delle chiese di Catania, Catania ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] furono cacciate le truppe di Carlo VIII, ponendo fine al dominio francese a Napoli (Filangieri di Candida, 1931, . Mazzatinti, in Dei monumenti istorici pertinenti alle province della Romagna, s. 3, III (1895-97), pp. IX-XV, 57 s.; E. Müntz, Les arts ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] a Napoli da parte di Carlo di Borbone, che lo avrebbe costretto ad alternare la sua presenza tra Roma e Napoli per più cura di F. Strazzullo, Galatina 1976, I, n. 366 p. 533, 7 apr. 1756; III, n. 1368 p. 442, 22 ag. 1767; n. 1373 p. 449, 8 sett. ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] nozze tra Maria Amalia di Sassonia e Carlo di Borbone re di Napoli; l'allestimento prevedeva la ricostruzione di , p. 31; S. Zatti, I G., in I pittori bergamaschi. Il Settecento, III, a cura di R. Bossaglia, Bergamo 1990, pp. 536-561 (con bibl.); Id ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] una mostra promossa a Napoli dal Comitato nazionale artistico , 0630.67), esposta nel 1915 alla III Mostra della Secessione romana insieme a un 3969), del quale Luigi Bartolini ammirò la chiarezza (Carlo Alberto Petrucci, in Domus, 1940, n. 156, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...